APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] la edizione appuliana sia completa di tutte le leggi emanate sino al 1488: non vi compaiono i nomi di re come Ludovico, FedericoIII, Martino il Vecchio; né si può pensare, come giustamente osservò G. Spata, che sotto i loro lunghi regni l'attività ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] più noto Erasmo), capitano di Vipacco, poi di Trieste, e, infine, di Duino donde - caduto in disgrazia presso l'imperatore FedericoIII, cui, peraltro, il 9 ott. 1478, giura di non serbare rancore e di rinunciare alle sue pretese (S. Gigante, Regesti ...
Leggi Tutto
SALVACOSSA
Francesco Li Pira
– Casata campana, fiorita dalla fine del Duecento ai primi del Quattrocento, affermatasi durante la prima età angioina.
Preliminare al disegno di un profilo dei Salvacossa [...] del pregiato vino ischitano.
Dopo la battaglia di Capo d’Orlando (3-4 luglio 1299), che segnò una disfatta per FedericoIII d’Aragona con numerose defezioni e cambi di campo da parte di numerosi nobili che passarono con gli Angioini, Pietro ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Tiziano Ascari
Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441.
La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] altro la vita privata del principe, i suoi viaggi, le feste, i ricevimenti, le cerimonie.
Sul finire del gennaio 1469 l'imperatore FedericoIII, reduce da Roma, si fermò a Ferrara e qui, il 1º febbraio, conferì al C. e ai suoi discendenti il titolo ...
Leggi Tutto
LAZARA, Leone
Primo Griguolo
Nacque nel 1397, probabilmente nel Padovano, da Francesco e da una Simona di cui si ignora il casato. Dopo la morte prematura del padre fu affidato alla tutela del prozio, [...] R. Accademia di scienze lettere ed arti in Padova, LII (1935-36), pp. 97-101; E. Lazzeroni, Il viaggio di FedericoIII in Italia (l'ultima incoronazione imperiale in Roma), in Atti e memorie del I Congresso storico lombardo, Como… - Varese… 1936 ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] IV a inviarlo, nel 1472, presso l’imperatore FedericoIII quale suo legato, allo scopo di programmare una dell’Ordine del Carmelo, I, Roma 1989, pp. 147, 188-190, 201-205, 217; III, 2, Roma 1996, p. 689; G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] F. al ruolo di capitano generale della Repubblica. Nel 1451 venne mandato a Roma come ambasciatore della Repubblica presso FedericoIII che si trovava nella città in attesa dell'incoronazione imperiale (15 marzo 1452). La fama guadagnata dal F. con ...
Leggi Tutto
CARRARA (Alberti), Giovanni Michele Alberto
Gustav Ineichen
Nacque a Bergamo nel 1438 da Guido, medico e umanista; era il secondo di quattro figli, ma il primo che il padre, vedovo della prima moglie, [...] del 1484. Nel 1486 il C. era a Valle San Martino, nel 1487 a Bergamo. Il 14 febbr. 1488 l'imperatore FedericoIII lo nominò conte palatino, volendo in questo modo metterne in rilievo specialmente le benemerenze acquistate in tempo di epidemie.
Il C ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] a una buona disposizione nei confronti di Sisto IV, poi nel 1483 presso il re d’Ungheria Mattia Corvino, per conto di FedericoIII ma anche per indurlo alla pace nei confronti del pontefice. Per incarico dell’imperatore si recò in missione nel 1479 e ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] Munksgaard)
2. Collezioni di antichità classica. Verso il 1650 fu istituito nel castello di Copenaghen, dal re danese FedericoIII, un gabinetto di rarità: la galleria d'arte reale, che incorporò anche il piccolo Museo Wormiano, fornito di antichità ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...