FREGOSO (Campofregoso, Fulgoso), Antonio (Antognotto, Antonietto) Fileremo (Filareno)
Valeria De Matteis
Antonio (che più tardi assunse l'appellativo di Fileremo) nacque probabilmente a Carrara, intorno [...] signore della città. Privo di eredi maschi, Spinetta legittimò il figlio con atto irregolare poi sanato dall'imperatore FedericoIII.
Spinetta, legato alla politica di Francesco Sforza, fu anche "dominus de Consilio secreto"; nel suo testamento aveva ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] di Francesco Sforza, duca di Milano. Assieme al cardinale Carvajal il 17 genn. 1452 il C. fu scelto per andare incontro a FedericoIII. I due legati giunsero nella notte del 4 febbraio a Firenze e accompagnarono l'imperatore a Roma e in seguito ai ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] della laringectomia totale fu portata all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale dalla breve malattia e dalla morte del Kaiser FedericoIII di Prussia che si preferì non operare, sia per l'incertezza della diagnosi di cancro, sia a causa ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] fine del 1452 (il 24 febbraio di quest’anno la città divenne un crocevia politico, a causa del soggiorno dell’imperatore FedericoIII e della promessa sposa, Eleonora del Portogallo, nipote del re Alfonso, accolta al suo arrivo via mare dall’allora ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] nell'aprile del 1451 era intervenuto in suo favore, sollecitando per lui il cardinalato, lo incaricò di fare pressione su FedericoIII per ottenergli l'investitura del ducato.
Il C. era ancora in Germania quando, il 17 dic. 1456, fu eletto cardinale ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Nicolò
Nicola Raponi
Nacque a Parma nel 1404 e quivi compì i primi studi. Il padre, Giovanni, giurista e membro del locale Collegio dei giudici, dopo l'occupazione di Parma da parte di Filippo [...] i Veneziani "se facesseno Signori de Italia" (cit. in Storia di Milano, VII, p. 25).
Durante la discesa in Italia di FedericoIII nel 1452 l'A. si adoperò attivamente per il riconoscimento dello Sforza a duca di Milano. Dopo un primo colloquio avuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] 1467. Fu di nuovo a Milano nel 1468. Curò, nel 1469, il ricevimento per la solenne visita a Venezia dell'imperatore FedericoIII, dal quale ricevette, in quell'occasione, l'investitura a cavaliere dello Speron d'oro. L'anno successivo G. era a Pesaro ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] desiderato, benché il M., avvalendosi dell’intercessione del cardinal Bessarione, avesse ottenuto, nel 1462, dall’imperatore FedericoIII, l’approbatio della sua compilazione, senza peraltro che questa venisse inserita nel Corpus iuris, dove l’opera ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] l’aveva ricompensata anche con privilegi territoriali, come l’investitura dei beni in Poincicco, concessa nel 1487 dall’imperatore FedericoIII a Francesco, il padre di Girolamo.
Rimasto orfano all’età di cinque anni, Rorario rimase sotto la tutela ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] argomenti. In Ungheria, inoltre, il D. doveva informarsi se corrispondeva a verità che l'arcivescovo di Esztergon fosse favorevole a FedericoIII e non all'Hunyadi.
Pochi mesi più tardi, nell'aprile del 1478, il D. era inviato, insieme col vescovo di ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...