THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] persona di Marco di Giacomo Thiene (morto nel 1475 circa), ottenne il titolo comitale da parte dell’imperatore FedericoIII (1469), pur mantenendo solide posizioni filoveneziane. Nel 1489 il figlio di Marco, Ludovico (morto prima del 1505), ordinò ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] militari. Molto probabilmente C. fu in Francia anche nell'estate del 1468.
L'anno dopo C. compì una importante missione presso FedericoIII, da cui fu ricevuto il 12 o il 13 luglio, essendo arrivato a Graz almeno dal 30 del mese precedente; espose ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] 1502) e tutto il suo corteggio di principi e cavalieri. Analogamente, l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di FedericoIII d'Aragona, che, in sosta a Genova verso Marsiglia, fu splendidamente ospitata da Gian Luigi. Ma, accanto a questa ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] marzo 1501), Policastro (1501) e Capaccio (20 genn. 1503). Nel settembre 1499, in seguito alla conquista francese di Milano, FedericoIII d'Aragona inviò l'A. in Spagna, insieme con la regina Giovanna, vedova di Ferdinando I, per richiedere l'aiuto ...
Leggi Tutto
ELISABETTA di Carinzia, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Nacque, probabilmente a Klagenfurt, intorno al 1300, da Enrico, duca di Carinzia, e da Anna di Boemia.
Come per la maggior parte delle [...] porre freno alla faziosità della classe baronale, ma certamente anche per avviare il figlio al difficile compito di sovrano, FedericoIII volle associare al trono il primogenito, che veniva incoronato re a Palermo il 19 apr. 1322 (Chronicon, XCII, p ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] inviò il fratello Manfredo presso l'imperatore FedericoIII, che si trovava allora a Venezia, per p. 135; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1842, II, p. 725; III, pp. 9, 36, 60, 79, 115; V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, ...
Leggi Tutto
SIMONE ATUMANO
Antonio Rollo
ATUMANO. – Nacque a Costantinopoli, presumibilmente prima del 1318.
Egli stesso, in una supplica a papa Urbano V del 1363, si definiva «Symon de Constantinopoli» e in una [...] .
Furono anni particolarmente travagliati per il Ducato di Atene e Neopatria, di cui Tebe era capitale, per la successione a FedericoIII. Nella primavera del 1379 Juan de Urtubia, alla guida di una compagnia di ventura navarrese, occupò Tebe, e solo ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] meridionale di Negroponte, ed ella fece occupare i castelli contesi dagli uomini del marito, Alfonso Federico d'Aragona, figlio del re di Sicilia FedericoIII, che era il comandante della Compagnia catalana. Tommasaccio ricorse a Roberto d'Angiò re ...
Leggi Tutto
BERNARD de Rodes (Rodez)
Ingeborg Walter
Nato in data non precisabile nella prima metà del sec. XIV a Cahors, forse da Raymond de Rodes, dopo aver abbracciato lo stato ecclesiastico, iniziò una brillante [...] il 3 genn. 1372 nel duomo., il giuramento feudale per il Regno di Sicilia. Poco dopo Gregorio XI, per prevenire tra FedericoIII di Sicilia e i Visconti di Milano un'alleanza che avrebbe gravemente ostacolato il ritomo dei papi a Roma, lo incaricò di ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di Caffa con relativa facilità.
Nel febbraio del 1456 risulta a Graz, dove pronunziò alla presenza dell'imperatore FedericoIII un'orazione latina che si conserva nel codice Latino 4322 della Österreichische Nationalbibliothek di Vienna (Oratio sive ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...