SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] in una data che non conosciamo, ma che verosimilmente si pone tra il 1337 – anno in cui è ricordata la morte di FedericoIII – e il 1342 quando morì Pietro II che nella Historia è citato come in vita.
Fonti e Bibl.: Nicolai Specialis Historia sicula ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] sua attività: quella legata in particolare alla storia della Sicilia e che, inauguratasi con l'opera su FedericoIII (1937), sarebbe proseguita per circa un quarto di secolo attraverso numerose indagini dedicate ai rappresentanti più significativi ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] per di più di semplice rappresentanza: fu uno dei cinque nobili destinati ad intrattenere nel suo soggiorno veneziano l'imperatore FedericoIII, che per questo lo fece cavaliere. Due anni dopo il C. diventava savio di Terraferma per il semestre marzo ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] del F. fu Ferdinando granduca di Toscana, figlio di Cosimo III, che fece la sua conoscenza nel periodo in cui l' la chiesa veneziana di S. Zaccaria, raffigurante L'imperatore FedericoIII accompagnato dal doge in visita al convento di S. Zaccaria ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da Filippo II signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] garantirono il rispetto degli accordi tra Carlo d’Angiò e Pietro III d’Aragona in merito al duello che si sarebbe dovuto svolgere forze aragonesi, comandate da Ruggiero di Lauria e da FedericoIII, ormai padrone dell’intera Calabria; nel giugno 1299 ...
Leggi Tutto
TELESFORO da Cosenza
Michele Lodone
TELESFORO da Cosenza. – Dell’autore nascosto dietro questo nome, attivo tra gli anni Sessanta e Ottanta del XIV secolo, non sappiamo nulla al di fuori di quanto è [...] Potestà, 2014).
Nelle convinzioni di Telesforo, la Cristianità sarebbe stata salvata dalle persecuzioni del malvagio imperatore FedericoIII e dell’antipapa germanus a lui associato da un sovrano francese, destinato a essere incoronato imperatore per ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] non avendo il duca eredi legittimi.
Di fronte alle aspirazioni di molte potenze (Alfonso V e Venezia, gli Orléans e FedericoIII, Ludovico di Savoia e Carlo Gonzaga, oltre a Sforza) al governo di Milano, i gruppi dirigenti cittadini, preoccupati, si ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] cura di G. Silvestri, in Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. 1, IV, 3, Palermo 1879, p. 198; Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, ibid., s. 1, IX, ibid. 1885, pp. 176-180, 182 s ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] è E. Walser, PoggiusFlorentinus. Leben,und Werke, Leipzig-Berlin 1914, ad Indicem;a pp. 497-501 l'orazione da recitare per FedericoIII, dal cod. Magliabechiano VII 1095; a pp. 493-495 l'orazione tenuta a Niccolò V, dal cod. Paris. lat. 7808. Il ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] ).
Nel luglio e nel novembre del 1452 fu tra gli artisti chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore FedericoIII e per la cerimonia di investitura di Borso a duca di Modena e Reggio, occasione per la quale dipinse bastoni da ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...