PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] su corali luterani; per il battesimo del futuro elettore Federico Augusto I (1670), per esempio, Peranda musicò il Deus (dato a Dresda il 27 marzo 1670 in memoria di FedericoIII, re di Danimarca), Peranda gioca sul contrasto tra il recitativo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] la corte sforzesca dovettero presto diventare molto stretti, e nel 1455 il G. fu inviato in Germania per una missione presso FedericoIII. In tale contesto il G. doveva essere una sorta di inviato di cortesia, che i duchi di Milano solevano mandare ...
Leggi Tutto
Carlo II d'Angiò, re di Sicilia
Raoul Manselli
Figlio di Carlo d'Angiò e della sua prima moglie Beatrice di Provenza, nacque nel 1248.
Principe di Salerno, dopo la conquista da parte del. padre del [...] famiglia e della dinastia di Francia, ma è anche verso di lui singolarmente aspro e duro. A lui nominativamente (come a FedericoIII d'Aragona) rivolge, nel Convivio (IV VI 17-20), il rimprovero di governare senza saggezza, senza badare al fine de l ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] , Mss. B. p. 575: Memorie sopra... Conti, p. 75 e passim; D. P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da FedericoIII (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova col quale li investe de'feudi che anticamente tenevano dall'Impero, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] 1455insieme con i fratelli Andrea e Giacomo. Pare che sia stato nominato conte palatino in occasione dell'incoronazione imperiale di FedericoIII (1452).
Il 26 genn. 1455 gli fu assegnato da Niccolò V l'arcivescovato (esente) di Conza vacante per la ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1408, nella parrocchia di S. Sofia, dal futuro procuratore Leonardo del procuratore Pietro e da Francesca Molin di Michele. [...] primo semestre 1467, il 5 ottobre di quell’anno il M. entrò come podestà a Treviso, dove poi accolse l’imperatore FedericoIII che si recava a Roma. Eletto avogador di Comun il 12 nov. 1469, qualche settimana dopo rinunciò all’incarico per assumere ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] mandato regio la fortificazione e la difesa di Siracusa contro gli attacchi angioini, ripresi con vigore dopo che nel luglio 1320 FedericoIII ebbe violato la tregua siglata tre anni prima con i nemici.
Nel 1324, con il consenso di Giacomo II, il M ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] navale capitanata nel 1328 da Pietro II d'Aragona il quale, in virtù di un precedente trattato stretto dal padre FedericoIII con Ludovico il Bavaro, si era mosso in soccorso di quest'ultimo, proclamatosi nel gennaio di quell'anno imperatore, ma ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] momento che, insieme con fra Giacomo da San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria FedericoIII d'Aragona affinché consentisse loro di rifugiarsi con i compagni nel suo regno. E., e con lui circa una quarantina ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] nel 1479, per privilegio dell'imperatore FedericoIII d'Asburgo, i componenti furono insigniti del titolo di conti palatini cesarei. M. Aurelio, dilettante di medicina, riponeva grandi speranze nell'ingegno del figlio, cosicché lo accompagnò a Padova ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...