NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] di Monaco di Baviera dello stesso anno propose nuovamente Belisario, che già a Venezia aveva ottenuto il plauso dall’imperatore FedericoIII, il quale avrebbe voluto acquistarlo per un ospizio di veterani a Berlino (acquisto poi sfumato), e che in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di Canneto sull'Oglio. L'accordo definitivo tra i fratelli, stipulato nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore FedericoIII il 10 giugno 1479. Si trattò di un momento di importanza rilevante nella storia territoriale del Marchesato e ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] (luglio 1468), tessuti per il guardaroba della nuova duchessa e di sua madre (ottobre 1468), l’incontro di Carlo con FedericoIII (1473). I dipinti dei pittori fiamminghi di quest’epoca (da Jan van Eyck a Hugo van der Goes a Memling, ritrattisti ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo di S. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] Croce; il 7 febbr. 1469 fece parte della delegazione incaricata di accogliere a Venezia con il bucintoro l'imperatore FedericoIII, quindi fu savio del Consiglio per il primo semestre del 1470 e successivamente provveditore all'Arsenale; savio alla ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] l’insegnamento universitario di retorica e poesia nel biennio 1451-52 e 1452-53, e nel gennaio 1452 accolse l’imperatore FedericoIII con un’orazione che gli valse la laurea poetica. Dal settembre 1453 al dicembre 1454 fu impegnato in una feroce ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] Oro (1356) i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di Alberto II d'Austria (1438-39) e di FedericoIII (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ‒ della corona imperiale.
L'età della Riforma ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] (31 luglio 1478).
L'accordo definitivo tra i fratelli, stipulato nel febbraio del 1479, venne ratificato dall'imperatore FedericoIII il 10 giugno. In quell'occasione Rodigo venne eretto in contea. Si trattò di un momento di importanza rilevante ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] . Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 466, 527, II, Venezia 2004, pp. 91, 103, 110 s., 116, 132, 219.
P. Ghinzoni, FedericoIII imperatore a Venezia (7 al 19 febbraio 1469), in Archivio veneto, XXXVII (1889), 73, pp. 133-144 (in partic. p. 136); G ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] possedeva nel Trentino. Uguale credito Paride il Grande ottenne alla corte di Vienna, come è provato dal titolo comitale, concesso da FedericoIII d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 apr. 1452). Anche Paride Antonio, padre del L., uomo d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] problemi a Carlo II d'Angiò re di Napoli, desideroso di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti, come conditio sine qua non per un eventuale accordo con il ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...