NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] uno dei negoziatori e dei garanti della tregua che venne conclusa a Trapani, il 23 dicembre di quell’anno, con FedericoIII d’Aragona. È, quindi, possibile che una copia dell’Historia – compilata, probabilmente, in Sicilia – sia finita nelle sue mani ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ; G. Travali, I diplomi angioini nell’Archivio di Stato di Palermo, Palermo 1885-1886, pp. XIV s.; A. Mango, Relazioni tra FedericoIII di Sicilia e Giovanna I di Napoli, Palermo 1915, doc. LXXIII, pp. 175-196; V. La Mantia, Codice diplomatico dei re ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsotto
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Marco e di una figlia di Gabriele Soranzo dal Banco, di cui si ignora il nome, nacque a Venezia nel 1394.
La prima notizia sulla sua attività risale [...] G. divenne podestà di Padova e l'anno successivo avogador di Comun. Insieme con Pasquale Malipiero si recò poi a Ferrara presso FedericoIII d'Asburgo e lo seguì a Roma, dove questi fu incoronato imperatore il 15 marzo 1452. A Roma si trattenne per ...
Leggi Tutto
EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] è però suffragata da alcun riscontro di carattere testuale.
Nel 1469, sempre a Pordenone, l'E. incontrò l'imperatore FedericoIII, che in riconoscimento dei suoi meriti letterari gli conferi la laurea poetica e la nomina a conte palatino. Fu questo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] vita politica romana, dunque, in un momento particolarmente felice del pontificato di Innocenzo III, contrassegnato dai buoni rapporti con FedericoIII, culminati nel riconoscimento di quest'ultimo come futuro imperatore nel IV concilio lateranense ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] che ebbe con i nobili delle altre consorterie, quali i Michelucci, i Colucci, i Baldi, i Panichi. Dall'imperatore FedericoIII Melchiorre di Federico fu insignito del titolo di conte palatino il 25 apr. 1452. La sua linea - aveva sposato Benedetta di ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] , cart. 574, l'E. ai duchi, 12 maggio 1478). Il segretario ducale decise allora di recarsi a Graz presso FedericoIII, benché la missione si rivelasse già compromessa.
Anche alla corte imperiale l'E. dovette attendere diversi giorni prima di ottenere ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] , sia la propria volontà di procedere comunque sempre d'accordo con l'arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re FedericoIII (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. e con gli officiali dell'Inquisizione, ai quali consentì di ...
Leggi Tutto
DIEDO, Alvise
Franco Rossi
Figlio di Marco, del ramo da Ss. Apostoli della antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di una nobildonna veneziana intorno alla quale dalle fonti nulla è [...] la corona imperiale. Successivamente, nel maggio sempre del 1452, fu tra i quindici oratori veneziani che accolsero a Chioggia lo stesso FedericoIII di ritorno da Roma, e lo scortarono fino a Venezia. Nell'occasione la moglie del D., Creusa, fu una ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] fu realizzata centocinquanta anni dopo la morte del conte e che il giacente sia pertinente al monumento funebre del conte FedericoIII di Friburgo.Il complesso conventuale dei Francescani, il cui insediamento a F. è testimoniato a partire dal 1246 ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...