• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6097 risultati
Tutti i risultati [6097]
Biografie [2875]
Storia [1833]
Religioni [736]
Arti visive [691]
Letteratura [381]
Diritto [353]
Storia delle religioni [180]
Diritto civile [191]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [137]

La Prussia e l’ascesa della Germania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] potenza. Otto von Bismarck Nel 1861, alla morte di Federico Guglielmo IV, sale sul trono prussiano suo fratello Guglielmo nuovo imperatore – Guglielmo II, dopo il brevissimo regno di Federico III – ne teme il crescente consenso e decide di imprimere ... Leggi Tutto

TRENTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Stefano Raffaele Savigni – Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] papale a Vienna (1459) per placare i contrasti tra Federico III e il re di Boemia (Baluze-Mansi, 1761, G.B. Franceschini), cc. 408v, 432r, 451v; 2589 (F. Bendinelli, Abbozzi), parte III, c. 295; 3164 (Storia di Lucca di Niccolò Tucci), cc. 316-323. F. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVI DI CANTERBURY – EDOARDO IV D’INGHILTERRA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta Marcello Moscone Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] la casa regnante: Niccolò era infatti nato dal matrimonio fra Guglielmo Peralta ed Eleonora d'Aragona, nipote di re Federico III. Artale era invece figlio di Fernando López de Luna, fratello, sebbene di nascita illegittima, di Maria, sposa di Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE BECCADELLI DI BOLOGNA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI LUCA BARBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta (1)
Mostra Tutti

MALVEZZI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Virgilio Giorgio Tamba Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio. Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] di elevare ancora la posizione propria e della sua famiglia. Il 15 luglio 1460 ottenne per sé e per i fratelli dall'imperatore Federico III la nomina a conte palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e diritti a Castel Guelfo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUIDOBONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOBONI, Antonio Francesca M. Vaglienti Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo. La famiglia Guidoboni era [...] , Susanna, e Galeazzo Maria Sforza; poi nuovamente nel 1451, per trattare con Ludovico, in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza a duca di Milano. Oratore a Genova per lunghi periodi tra 1450 e 1454, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Gian Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Gian Marco Andrea S. Norris Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] ) ha aggiunto al catalogo del C. altre otto medaglie: quattro per Gian Francesco Gonzaga (nn. 241-244) e quattro per Federico III e Massimiliano I (nn. 246-249). Il tipo di ritratto delle medaglie per Gian Francesco II è abbastanza simile ai ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOTISALVI, Diotisalvi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOTISALVI, Diotisalvi Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci. La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] Sicilia ed il papa. Nel 1452 aveva fatto parte di un comitato incaricato di ricevere con tutti gli onori l'irnperatore Federico III d'Asburgo di passaggio a Firenze. Nel disbrigo di questi, come di altri incarichi di minor risonanza ma di altrettanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLIMACO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLIMACO, Angelo Giancarlo Schizzerotto Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni. Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] quali egli cercava la protezione e l'aiuto; i primi versi che di lui conosciamo sono i 20distici latini dedicati a Federico III da Montefeltro (m. 10 sett. 1482)conservati, insieme con 24epigrammi in lode di famosi uomini dell'antichità nel cod. Vat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALETTA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALETTA, Alberico Maria Nadia Covini Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] giurisdizione di Castelnuovo tortonese, che gli Este avevano dagli Sforza. In occasione della discesa in Italia dell'imperatore Federico III ottenne l'investitura a cavaliere. Teneva vivi i legami con la corte sforzesca sia con frequenti soggiorni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GIOVANNI di Bartolo da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolo da Siena Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404. Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] forse in occasione di un suo viaggio ad Avignone nel 1373 dove, secondo quanto tramandano gli storici, si era recato inviato da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa Gregorio XI la sua ascesa al trono. Il vescovo morì nel 1376 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTIGLION FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bartolo da Siena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 610
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali