RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] . I contrasti furono peraltro presto appianati, perché nel 1469, in occasione del soggiorno a Ferrara dell’imperatore FedericoIII, Niccolò comparve a fianco di Ugo. Qualche anno dopo si vide riconfermare l’investitura del castello di Spilamberto ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] vicentina. Non poteva mancare, infine, la collezione di titoli nobiliari, come quello di eques, riconosciuto dall’imperatore FedericoIII a Cristoforo Trissino (1452), e quello di conte palatino, che l’imperatore Carlo V accordò al celebre letterato ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] . 1444, ottenendo il titolo di S. Marcello. Ma l'azione diplomatica svolta dall'E. nell'Impero risultò alla fine inutile: FedericoIII si schierò a favore del papa romano, mentre il pontefice di Basilea e il suo concilio rimanevano isolati, tanto che ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] scoppiò il conflitto con Venezia. Verso la fine del 1297 diede le dimissioni e si recò in Sicilia, dove il re FedericoIII lo nominò grande ammiraglio, al posto di Ruggiero di Lauria. Mentre suo padre era riuscito a tenere Genova e se stesso fuori ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] e i priori ad intervenire presso lo Sforza per liberare il C. dall'impegno.
Il 17 dic. 1468 il C. ricevette FedericoIII, di passaggio a Fano nel corso del suo secondo viaggio in Italia, con un'orazione che colpì molto l'imperatore: inserito nel ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] e pace per quattro mesi. Il 3 maggio 1452 venne deputato con altri a finanziare il soggiorno a Firenze dell’imperatore FedericoIII di ritorno da Roma. Dal 20 agosto seguente fu capitano di Pisa per sei mesi durante la campagna per riconquistare Vada ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] fu richiamato dall’ufficio di siniscalco di Lombardia e Piemonte e di capitano generale dell’esercito lì riunito.
Morto nel 1337 FedericoIII d’Aragona, re di Trinacria, e succedutogli il figlio Pietro II, Roberto d’Angiò si preparò a uno sbarco. Nel ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] a Ferrara dal 15 maggio 1451; nel gennaio 1452, insieme con Virgilio Malvezzi e Nicolò de' Poeti, organizzò l'accoglienza a FedericoIII d'Asburgo.
Dal 1453 si possono seguire le vicende del grande successo del G., vicinissimo ai due poli del potere ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] personalmente l’osservante circa le spedizioni contro i cechi.
Il 14 gennaio Paolo II inviò una lettera di ringraziamento a FedericoIII per la pace con Mattia Corvino, esortandolo a sostenere la guerra contro gli eretici, sulla quale aveva avuto già ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] di Romagna, si recò a Bologna incontro al re dei Romani FedericoIII sulla via per Roma, e in tale occasione fu creato cavaliere Manfredi su Faenza si era ulteriormente consolidato con l'elezione di Federico a vescovo della città. Il 9 ag. 1471 il M. ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...