MONTE, Andrea
Marco Berisso
MONTE, Andrea. – Rimatore fiorentino vissuto nella seconda metà del secolo XIII.
Di lui rimangono 11 canzoni e un centinaio circa di sonetti, quasi tutti conservati esclusivamente [...] (ibid., vv. 5 e 2), circa ogni decisione relativa alla successione del trono. L’allusione in particolare alle mire di FedericoIII ha permesso a Minetti di collocare cronologicamente la tenzone a ridosso del periodo che va dall’ottobre 1269 al luglio ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] Mirandola; nel gennaio 1452 il M., con i primi due figli, Carlo (II) e Galeotto, si recò a Bologna ad accogliere FedericoIII diretto a Roma per l'incoronazione imperiale, e con i figli fu fatto cavaliere da quest'ultimo.
La situazione politica nel ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] ampio respiro, ricostruiva invece lo scontro tra le feudalità latina e catalana durante l'anarchia seguita alla scomparsa di FedericoIII d'Aragona. Apparve a puntate sul palermitano La Favilla, II (1859), dopo che era stato respinto da varie riviste ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] della città di Fano; nel secondo, invece, ebbe l’onore di ospitare, prima a Spoleto e poi a Perugia, l’imperatore FedericoIII d’Asburgo (inverno del 1468-69), in viaggio in Italia per la seconda volta, dopo l’incoronazione del 1452.
A Perugia ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] il 5 febbr. 1 51, alla conferma degli statuti dell'arte della lana. A Roma incontrò anche, nel 1452, l'imperatore FedericoIII, che invano aveva cercato di intercedere in suo favore presso il Senato della Repubblica e che gli fu prodigo di lodi.
Non ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] feudo, il castello e il contado d’Aviano, al condottiero Cristoforo Mauruzzi; quindi tra i delegati a scortare l’imperatore FedericoIII, reduce da Roma, da Chioggia a Venezia. Successivamente, come disposto dal Senato il 1° dicembre 1452, si recò in ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] la cantata The Dream per le nozze della principessa reale d'Inghilterra Vittoria con il principe reale Federico di Prussia (il futuro FedericoIII di Germania) e nel 1863 per il matrimonio del principe di Galles Edoardo con la princivessa Alessandra ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] e Pasquale Malipiero, per congratularsi col nuovo papa Callisto III, da cui gli inviati ottennero la facoltà per la nov. 1468 fu dei dodici ambasciatori che incontrarono l'imperatore FedericoIII fuori le mura di Padova; quindi, con Pietro Mocenigo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] II il C. passò quasi del tutto in secondo piano. È segnalato solo nel 1469 quando accompagnò fino a Viterbo l'imperatore FedericoIII che tornava in Austria.
La figura del C. emerse di nuovo durante il pontificato di Sisto IV. Già nel conclave aveva ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] trovato puntuale riscontro nella legislazione dei successivi sovrani siciliani, a partire dalla ‘costituzione’ Semel in anno di re FedericoIII, figlio di Pietro, ricalcata su quella promulgata dal padre in terra iberica, denominata Una vegada l’any ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...