LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] sia dai Comneni, imperatori di Trebisonda. Secondo quanto affermavano L. e gli ambasciatori presenti alla corte dell'imperatore FedericoIII nell'ottobre del 1460 e presso la Curia pontificia nel dicembre di quell'anno, vi sarebbe stata la massima ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] (con Girolamo Barbaro, Domenico Grimani, futuro cardinale e grande elettore di papa Giulio II, e Carlo Trevisan) l'imperatore FedericoIII; dal sovrano, al momento del commiato, il L. ricevette le insegne di cavaliere. Nel 1490 fu inviato a Mantova ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] vista della probabile invasione aragonese della Sardegna (maggio 1308). Un altro progetto matrimoniale portò il D. a trattare con FedericoIII d'Aragona re di Sicìlia, una cui figlia naturale, già sposata a Ruggiero di Lauria, avrebbe dovuto unirsi ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] , II, Panormi 1792, pp. 249 ss.; Anonymi Historia Sicula, ibid., pp. 286 ss., 291 ss., 299 ss.; Codice diplomatico di FedericoIII di Aragona re di Sicilia (1355-1377), a cura di G. Cosentino, I, Documenti per servire alla storia di Sicilia, s. I ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] .
Il 2 settembre dello stesso anno, 1489, insieme col fratello Girolamo ricevette a Duino la corona poetica dall'imperatore FedericoIII.
A Udine ritornò qualche anno dopo, per recitarvi (19 giugno 1498) un panegirico in onore del cardinale Domenico ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] e bibliotecario aragonese cui rivolse un affettuoso componimento. In questo periodo lesse un’orazione solenne davanti all’imperatore FedericoIII, in visita alla capitale nel 1452, ciò che gli valse la laurea poetica, il 9 aprile; e soprattutto ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] con la sua città natale non venne del resto mai meno: nel 1452 fu ambasciatore di Arezzo presso l'imperatore FedericoIII al fine di ottenere il privilegio di rito che legittimava l'apertura dello Studio e i titoli da esso rilasciati, privilegio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] marchese Giovanni IV, avvenuta il 19 genn. 1464, G. gli subentrò nel governo del Marchesato. In maggio l'imperatore FedericoIII confermò a G. privilegi imperiali comprendendovi anche le terre di cui i Monferrato erano stati privati dai Savoia nel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] allestendo.
L'anno dopo, peraltro, il L. riprendeva servizio nella flotta; nel maggio 1439 condusse in Palestina l'imperatore FedericoIII e il 20 agosto ottenne il comando della "muda" di Fiandra; il lungo viaggio, che toccò anche Southampton, si ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] 21 marzo 1486, mentre era ancora consigliere in carica, fu eletto insieme con Sebastiano Badoer ambasciatore presso l'imperatore FedericoIII; aveva il compito di portare a quel sovrano le congratulazioni della Serenissima per l'elezione del figlio ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...