MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] che frate Gabriele Rangone da Verona aveva appreso, di ritorno da un viaggio in Germania, sulla possibile discesa dell'imperatore FedericoIII in Italia (Sevesi, 1955, p. 313). Altre lettere, datate tra il 1452 e il 1455, riguardano i monasteri delle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] di far parte del tribunale imperiale che doveva giudicarli. Non a caso proprio in quest'ultimo anno G. richiese a FedericoIII un diploma che annullasse ufficialmente la soggezione cui il padre e lui stesso erano stati costretti nel 1435, ma la ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] , che richiese un progetto di riassetto dell’ancienne cour di Bruxelles. Anche FedericoIII Hohenzollern, principe elettore di Brandeburgo e futuro re di Prussia con il nome di Federico I, chiese al conte Kaunitz di avere il M. al proprio servizio ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] il viaggio. Le 610 once di spese necessarie per il viaggio della sposa furono reperite attraverso i Bardi e i Peruzzi e FedericoIII si impegnò a restituirne 140. Il 25 marzo 1303 E. parti finalmente alla volta di Reggio, dove giunse il 13 maggio. Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] lo stesso F. aveva ottenuto dignità e onori confacenti al suo nuovo ruolo politico: il titolo di cavaliere, conferitogli dall'imperatore FedericoIII, e l'omaggio della Rosa d'oro, concessagli da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] del loro espansionismo fu Francesco Ventimiglia, conte di Geraci, gran camerario del Regno e tra gli esecutori testamentari di FedericoIII, dal quale era molto stimato. Per evitare di partecipare a un parlamento, indetto per la fine del 1337 a ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] 1921, ad Indicem; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 229, 246s.; A. de Stefano, FedericoIII d'Aragona,re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. 209, 214 s., 224 s.; S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] su Giovanna I…, Salerno 1889, ad ind.; N. Valois, La France et le grand schisme d’Occident, Paris 1896-97, ad ind.; A. Mango di Casalgerardo, FedericoIII di Sicilia e M. di Durazzo, Palermo 1905; A. Valente, M. di Durazzo, vicaria di Carlo ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Zaccaria
Martino Mazzon
junior. – Nacque, forse a Venezia, nel 1414 da Zaccaria senior, dottore e cavaliere (il noto umanista; v. la voce in questo Dizionario), morto nello stesso anno, e [...] ai fiorentini.
Nel 1452, mentre ricopriva la carica di luogotenente della Patria del Friuli, ricevette a Venzone (da FedericoIII, che aveva accolto con particolare sfarzo mentre rientrava in Austria dopo l’incoronazione imperiale a Roma) le insegne ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] o entravano in religione.
Il B. morì il 23 marzo 1506. Come premio delle sue benemerenze, il 7 gennaio 1461 dall'imperatore FedericoIII e il 31 genn. 1476 da Sisto IV aveva ricevuto rispettivamente il titolo di conte palatino e di conte del sacro ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...