MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] , sino ai primi del Trecento quando lo stesso Dolcino, anch'egli imbevuto di rigurgiti escatologici, preconizzerà in FedericoIII o nel IIIFederico colui che avrebbe provveduto a eliminare il papa da Roma e a insediare il papa angelico.
Comunque ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] Alfonso V mandò il M. e il padre a Roma per assistere all’incoronazione imperiale di FedericoIII d’Asburgo. Dopo la cerimonia, il M. accompagnò a Napoli Federico e la moglie Eleonora di Portogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] Estensi e con le città di Genova e Venezia, fino ad ottenere nel 1480 l’investitura per il marchesato dall’imperatore FedericoIII d'Asburgo. Dal 1492, il legame con la Francia si fece sempre più stringente, prima attraverso il rapporto con Carlo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] da J. Besicken dopo il 19 ag. 1493 (Indice generale degli incunaboli..., II, p. 35), data della morte dell'imperatore FedericoIII. La poesia, al termine della quale l'autore si firma, sarebbe nata in ambiente sforzesco, e gli accordi per la stampa ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] Alberto II. Alla morte di Paolo, avvenuta - a quanto risulta - poco dopo, gli stessi diritti vennero confermati a Fregnano da FedericoIII. Una annotazione nei registri imperiali, non datata, ma inserita tra il 22 e il 24 luglio 1437, ci informa del ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] e del cardinale Bartolomeo Roverella. Grazie all’arcivescovo, quando tra la fine del 1468 e l’inizio del 1470 l’imperatore FedericoIII giunse in Italia, il M. ottenne la laurea poetica e fu creato conte palatino.
A Zane sono dedicati due libelli di ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] a Catania e offrì i suoi servigi al duca Roberto di Calabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro FedericoIII di Sicilia. Il duca rifiutò l'offerta del F. e questi, sempre nel 1301, entrò al servizio del suo rivale, il ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] gli diedero il privilegio della cittadinanza e nello stesso anno, nel corso di una missione a Vienna, l’imperatore FedericoIII gli conferì il titolo e le prerogative di conte palatino.
Sempre itinerante, Tranchedini aveva molti legami a Firenze: i ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] Nel 1468, a soli 16 anni, fu insignito dell’alloro oratorio (sorta di laurea ad honorem in poesia) dall’imperatore FedericoIII, di passaggio per la città diretto a Roma. L’anno seguente si addottorò in arti. Affascinato dal sapere enciclopedico, si ...
Leggi Tutto
SICILIA - Scultura e arti suntuarie
M.C. Di Natale
Nel variegato panorama artistico del Duecento in S. emergono le opere d’arte suntuaria. Della numerosa raccolta di cofanetti eburnei del tesoro della [...] la datazione sono il 1332, anno della costruzione della trecentesca chiesa dell’Annunziata, e il 1363, anno in cui FedericoIII d’Aragona concesse alla chiesa un privilegio. Alla famosa bottega dei Pisano si rivolgevano dunque i Carmelitani per il ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...