REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] 12°, fodero in argento dorato con pietre preziose del 13°-14° e del 19° secolo. La spada da cerimonia dell'imperatore FedericoIII (Vienna, Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), risalente al 1440-1452, è in acciaio, con smalto d'oro e pittura, e in ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] studi. Nel 1490, con l’appoggio dei Gonzaga e dei Pico, ottenne l’investitura della sua metà di Carpi da FedericoIII. Continuarono tuttavia gli scontri con Marco Pio: questi si riteneva derubato da Alberto, che rilanciava le stesse accuse. A seguito ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] pericolo di vita e a stento si salvò rifugiandosi in una chiesa.
Egli passò quindi al servizio del fratello dell'ucciso, FedericoIII, per il cui insediamento pronunciò un solenne discorso. Ma di lì a poco il D. rientrava in patria, dopo quasi due ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] da quella della Repubblica veneta. Le ostilità si aprirono nel maggio del 1452, appena conclusasi la visita dell'imperatore FedericoIII in Italia.
Il C. partecipò alla campagna che Ferdinando, alla testa di duemila fanti e seimila cavalli, condusse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni urbanistiche attuate in Europa nel corso del Settecento ruotano [...] di Karlsruhe, vanno segnalati Neustrelitz in Meclemburgo e Karlsruhe in Slesia. La prima viene fondata dal duca Adolfo-FedericoIII per sostituire Strelitz, devastata da un incendio, e presenta un impianto impostato su otto arterie radiali che ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] ). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare FedericoIII, il D. fu scomunicato con la sua famiglia.
In seguito, pur continuando a occuparsi del suo Stato sardo (il 21 dic ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] una figlia di Antonio Erizzo, che gli diede due figli, Pietro e Luigi, e una figlia.
Quando l'imperatore eletto FedericoIII, nella primavera del 1452, passò per Venezia durante il viaggio per Roma, dove doveva ricevere la corona imperiale dal papa ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] una registrazione dell'11 dic. 1452 si sa che il G., insieme con Carlo Pandolfini, era ritornato a Ferrara presso FedericoIII per perorare la causa della pace (Dieci di balia. Deliberazioni, condotte e stanziamenti 19, c. 51v). Sempre nel 1452, dal ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] soltanto con gli accordi fra Giovanna I d’Angiò (1343-1382) e Giovanni di Randazzo (1347) e fra la stessa Giovanna e FedericoIII d’Aragona (1355-1377), re di S. (1372).
Risale a questi anni la tavola, in qualche modo giottesca, con S. Nicola in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] missione a Siena nel 1468 e una visita a Ferrara all'inizio del 1469 per portare gli omaggi di Firenze all'imperatore FedericoIII nel suo viaggio di ritorno da Roma, il G. fu coinvolto nella crisi che mise a repentaglio la pace italiana dopo Lodi ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...