Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] flora e della fauna, il cui catalogo fu pubblicato postumo nel 1655 (Museum Wormianum). La sua collezione, passata al re FedericoIII, costituì il primo nucleo del Museo di Copenaghen, che ebbe un ruolo di primo piano negli studi di preistoria. In ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] . Laourdas, ῾H πρὸς τὸν αὐτοκράτορα Φρειδερῖκον τὸν Τρίτον ἐπίκλησις τοῦ Μιχαὴλ ᾿Aποστόλη (L’appello di Michele Apostolis all’imperatore FedericoIII), in Γέρας Α. Κεραμοπούλου, Athina 1953, pp. 516-527.
17 A. Pertusi, La caduta, cit., I, pp. 82, 277 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 1603-1604. Questa collezione conservò la sua fama anche dopo la morte dell'artefice. Nel 1651 fu acquistata dal duca FedericoIII Schleswig-Holstein e incorporata nella sua Kunstkammer per poi entrare a far parte, nel 1751, delle collezioni reali di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le terre tedesche; anche il lungo regno di FedericoIII d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai il massacro di San Bartolomeo (1572), continuata sotto il regno di Enrico III (1574-1589) e terminata soltanto con l'ascesa al trono di Enrico ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] ai maggiori esponenti della fazione guelfa ed agli inviati di Castruccid Castracani, del Comune di Pisa e del re di Sicilia FedericoIII - alle solenni assise convocate a Trento da Ludovico il Bavaro, nel corso delle quali fu deciso l'intervento in ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] necessario per l'esercizio professionale, che dal '400 sarà lo studio di Padova a concederlo. Tuttavia, il 16 febbraio 1469, FedericoIII d'Asburgo concede al Collegio dei fisici la facoltà di conferire 8 lauree all'anno in Arti e medicina mentre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] la Boemia era retta dal governatore Georg Pođebrad, mentre l'erede al trono Ladislao era sotto la tutela di suo zio FedericoIII.
Nei mesi di agosto e di settembre G. era in Moravia, dove lo schieramento cattolico aveva maggior seguito, predicando a ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] disegnate da M. Caetani donate da 14.000, romani a Napoleone III e Vittorio Emanuele II (R. De Cesare, Roma e lo Stato R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di FedericoIII di Prussia (Illustr. ital., 19 ag. 1888, p. 127); e ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] come ampliamento ultramoderno (in granito nero polito e vetro) della storica Biblioteca reale, fondata nel 1670 dal re FedericoIII; mentre nelle sale coperte a volte di un’annessa corte seicentesca in mattoni a faccia vista, Libeskind ha incastonato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] anni armato cavaliere dall'imperatore FedericoIII. Studia, senza dimostrare particolare attitudine, prima sotto la guida di Giovanni Maria Filelfo, figlio del più noto Francesco, e poi di Colombino Veronese. Orfano di madre il 14 ott. 1479, allorché ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...