PLOMBIÉRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Mario MENGHINI
Stazione idrominerale della Francia orientale, capoluogo di cantone nel dipartimento dei Vosgi, circondario di Remiremont [...] in parte utilizzate. Nel 1292 il duca di Lorena, FedericoIII, ordinò la costruzione d'un posto di guardia fortificato Austria. Dopo un breve soggiorno in Svizzera, il Cavour raggiunse Napoleone III la sera del 20 luglio e con lui ebbe un colloquio ...
Leggi Tutto
LANG, Matthäus
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1468 in Augusta da una famiglia borghese che, nobilitata nel 1498, prese il cognome di von Wellenburg, studiò lettere e giurisprudenza e, dottore nel [...] 1490, entrò alla corte di FedericoIII. Segretario di Massimiliano, dal quale ebbe, oltre a molte prebende, il vescovato di Gurk (1501), ne guadagnò la piena fiducia in modo da diventare potentissimo. Ambasciatore imperiale a Roma, nel 1500, fu poi ...
Leggi Tutto
HEIMBUBG, Gregor
Walter Holtzmann
Giurista, uomo politico e pubblicista, nato sul principio del sec. XV a Schweinfurt nella Franconia. Studiò scienze giuridiche a Padova e nel 1432 entrò al servizio [...] dell'idea della riforma ecclesiastica in sempre crescente contrasto con la curia di Roma e poi anche con l'imperatore FedericoIII. Così egli aveva preso una parte eminente, benché non seguita da successo, alla formazione della politica di neutralità ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] dagli affari e si rivolse all'acquisto di un vasto dominio terriero. I P. furono nominati conti palatini nel 1458 da FedericoIII. Si divisero fino ab antiquo in varî rami che tuttavia conservarono tra loro vincoli molto stretti: per volontà di Pio ...
Leggi Tutto
VITTORIA ADELAIDE MARIA, imperatrice di Germania e regina di Prussia
Carlo ANTONI
Nata a Londra il 21 novembre 1840, morta nel castello di Friedrichshof presso Cronberg il 5 agosto 1901. Figlia della [...] , ereditò dalla madre l'intelligenza e l'energia. Il 25 gennaio 1858 si sposò a Londra con il futuro imperatore FedericoIII di Germania, sul quale esercitò un forte ascendente. Ma non riuscì ad acclimarsi nella nuova patria. Sognò d'introdurre in ...
Leggi Tutto
HEMMERLI (o Hemmerlin), Felix, detto Malleolus
Umanista e scrittore politico-religioso, nato a Zurigo, da famiglia già da tempo ivi stabilita, nel 1388, morto a Lucerna fra il 1461 e il '64. Studiò a [...] libertute ecclesiastica, il Dialogus de consolatione inique suppressorum, il più famoso Dialogus de nobilitate, dedicato all'imperatore FedericoIII (editi a Basilea nel 1497) il Passionale e il Registrum querelae, ancora inediti. Tutti gli scritti ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
. Storica famiglia siciliana, discendente da un Guglielmo, conte di Ventimiglia (1242), da cui Enrico, primo conte di Geraci, signore, dal 27 giugno 1258, [...] tragicamente nel 1338; un altro Francesco, conte di Geraci, stratigoto di Messina nel 1355, che cercò invano di impedire a FedericoIII di sposare Costanza d'Aragona, e fu gran camerario e uno dei quattro vicarî che governarono la Sicilia per Maria d ...
Leggi Tutto
PAMPHILI (o Pamfili)
Armando Lodolini
Nobile famiglia romana, estinta. Secondo genealogie leggendarie, si fa discendere da un Amanzio Pamphili cavaliere carolingio, fermatosi nell'Umbria, e si parla [...] certo che la famiglia, oriunda di Gubbio e già nobile, si afferma con Iacopo e Francesco, che ottengono nel 1461 da FedericoIII il titolo di conti del Sacro Romano Impero. La famiglia si trasferisce a Roma con Antonio, protetto da Sisto IV. Il primo ...
Leggi Tutto
SIMSON, Eduard von
Carlo Antoni
Uomo politico, nato il 10 novembre 1810 a Königsberg, morto il 2 maggio 1899 a Berlino. Figlio di un cambiavalute ebreo, si battezzò, studiò scienze economiche e giuridiche [...] in carica, con soddisfazione di Bismarck, fino al 1874. Nel 1879 assunse la presidenza del tribunale del Reich a Lipsia. FedericoIII gli conferì la nobiltà (1888). Ritiratosi nel 1891, trascorse i suoi ultimi anni a Berlino.
Bibl.: B. v. Simson, E ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Ulrich von
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 gennaio 1403, morto il 28 aprile 1462. Di nobile famiglia, il R. fu fino dalla giovinezza avversario degli ussiti e partigiano dell'imperatore e [...] del successore Ladislao, nato dopo la morte del padre. Nel 1449, dopo avere spinto il R. a recarsi a Vienna dal re FedericoIII, tutore di Ladislao, Giorgio di Poděbrady s'impadronì della città di Praga e da allora si trovarono di fronte la lega ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...