IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] (1356). Sotto il duca Adolfo si unirono a Jülich i territorî di Berg e Geldern (1423). Qualche decennio più tardi gl'imperatori FedericoIII (1483 e 1486) e Massimiliano I (1495) promisero i due ducati di Jülich e di Berg alla casa di Sassonia, nei ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] , scritto nel 1452 per commissione di Renato d'Angiò in occasione del viaggio in Italia di FedericoIII; il Panegyricus in Renatum, giunto a noi incompiuto, che fu come la preparazione letteraria della campagna militare di Renato nel 1453; il Carmen ...
Leggi Tutto
MODICA (A. T., 27-28-29)
Guido LIBERTINI
Vincenzo EPIFANIO
Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] , ebbero nel regno autorità grandissima, il che avvenne sotto i Chiaramonte e i Cabrera, segnatamente sotto Manfredi III Chiaramonte, col re FedericoIII, e sotto Bernardo Cabrera, nell'età dei Martini. Né la contea ebbe sempre gli stessi limiti; ma ...
Leggi Tutto
STOSS, Veit
Martin Weinberger
Scultore, pittore e incisore, nato, secondo fonti degne di fede, nel 1447, con ogni probabilità a Norimberga, morto nel 1533. Nel 1477 fu chiamato a Cracovia per scolpire [...] Nicolaus Gerhart, che fortemente influì anche su Pacher e delle cui opere lo St. conosceva probabilmente la tomba dell'imperatore FedericoIII, scolpita a Passau in Baviera verso il 14770 ed eretta poco dopo in S. Stefano di Vienna.
Oltre il grande ...
Leggi Tutto
TRENTA
Eugenid Lazzareschi
. Famiglia lucchese, mercantile e patrizia, che i genealogisti fanno provenire dall'Alsazia, e che i documenti dànno presente al giuramento di fedeltà prestato in Lucca a [...] questi ultimi il più noto è Stefano, vescovo di Lucca (1448-77) legato a latere per Pio II a sollecitare presso l'imperatore FedericoIII, nel 1459, la guerra contro il Turco. Fu poi, nel 1467, ambasciatore di Paolo II al re Edoardo IV d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
THURN e TAXIS
Heinrich Kretschmayr
. Casata principesca tedesca, che ha i suoi possedimenti prevalentemente in Svevia, ma anche in Baviera, nel Tirolo, in Italia, in Boemia e nei Paesi Bassi; ed è divisa [...] tedesco della casata è Ruggero I De la Tour e Tassis (morto nel 1456), assunto al proprio servizio dall'imperatore FedericoIII. Forse già Ruggero, ma certamente i suoi figli: Giovanni, elevato dall'imperatore Carlo V a capo dei servizî postali ...
Leggi Tutto
RASPONI
Augusto Torre
. Famiglia ravennate, che deriva dalla famiglia forlivese dei Torelli, esistente già nel sec. XII. Trasferitisi i Torelli a Ravenna, evidentemente in seguito a vicende politiche, [...] una delle famiglie più ricche di Romagna, e insigniti già del titolo comitale, ottenuto il 26 gennaio 1469 dall'imperatore FedericoIII. Negli sconvolgimenti politici dei primi decennî del sec. XVI i R. videro l'occasione propizia per ottenere la ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao (Vladislav) Postumo, re di Boemia, V come re di Ungheria
Ernesto Sestan
Nacque a Komárom (Komárno) il 22 febbraio 1440, e morì a Praga il 23 novembre 1457. Era figlio di Alberto [...] di Praga da parte del Poděbrady (1448), ebbero diversa risposta nella dieta di Benešov da Enea Silvio Piccolomini delegato di FedericoIII. Solo nel 1453 il giovane re cominciò ad esercitare i suoi diritti sovrani, ma per cadere sotto il dominio del ...
Leggi Tutto
NERING, Johann Arnold
Fritz Volbach
Architetto, nato nel 1659 a Wesel da famiglia olandese, morto a Berlino il 21 ottobre 1695. Prima (1676) dedicatosi allo studio dell'arte delle fortificazioni, nel [...] fortificazioni e dell'acquedotto e poi quella della vecchia Porta di Lipsia (Leipziger Tor) gli valsero il favore di FedericoIII, che nel 1685 gli conferì il grado di colonnello; da allora collaborò alla maggior parte degli edifici elevati dagli ...
Leggi Tutto
QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della [...] , già tenuta dal sec. XII in poi da diversi rami della casa degli Ascanî, fu acquistata nel 1697 dall'elettore FedericoIII di Brandeburgo. Essa venne in possesso della Prussia nel 1803; passata durante l'era napoleonica al regno di Vestfalia (1807 ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...