FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] relativo diritto.
Preposto all'ambasceria a FedericoIII - per ottenerne l'investitura dello 300; Lorenzo de' Medici, Lettere, Firenze 1977-1990, I e II a cura di R. Fubini, III e IV a cura di N. Rubinstein, V e VI a cura di M. Mallett, ad vocem ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 30, a Galeazzo Maria Sforza come "ly lengni", ossia il vagheggiato sposalizio, non prendano "fogo" e come, nel contempo, FedericoIII abbia fatto capire che, a maggior ragione, visto che "se tene de più del duca" di Borgogna, non darà sua "fiogla ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Antiochia
Ernst Voltmer
Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] di Pettorano sembra essersi lasciato coinvolgere in trame contro l'imperatore. Fuggi quindi alla corte di FedericoIII di Castiglia (che aveva sposato una figlia del re Filippo di Svevia), dove si perdono le sue tracce.
Tra il 1236 e il 1245 F ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nato nel 1466, destinato a succedere a F. al governo del Marchesato, armato cavaliere nel 1469 dall'imperatore FedericoIII, insieme con un folto gruppo di cittadini mantovani; Sigismondo, nato nel 1469, avviato ben presto alla carriera ecclesiastica ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] soltanto "Fridericus infans Dei gracia legitimus Regni Siciliae dominus", con richiamo alla qualifica di signore assunta dall'avo FedericoIII, prima del titolo regio. Per diritto di successione assunse inoltre il titolo di duca d'Atene e Neopatria ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, re di Sicilia
Pietro Palumbo
Terzogenito di Pietro III d'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal fratello Giacomo, [...] , ma abbandonò la causa imperiale dopo l'improvvisa scomparsa di Enrico. Morì in Sicilia nel 1337. È spesso chiamato FedericoIII, per meglio distinguerlo dal grande imperatore svevo, che in effetti fu primo come re in Sicilia.
L'atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Federico I detto il Vittorioso
Federico I
detto il Vittorioso Principe elettore del Palatinato (Heidelberg 1425-ivi 1476). Figlio del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore [...] (1452) i pieni poteri e la dignità elettorale, ebbe il riconoscimento del papa, ma non quello dell’imperatore FedericoIII che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell’elettorato nel Palatinato e nell’Alsazia. Istituì un ...
Leggi Tutto
Figlio (Potsdam 1770 - Berlino 1840) di Federico Guglielmo II e di Luisa d'Assia-Darmstadt. Dopo essersi distinto agli ordini del duca di Brunswick nella campagna del 1792 contro la Francia rivoluzionaria, [...] successe al padre (1797). Conseguiti ragguardevoli accrescimenti territoriali alla dissoluzione dell'Impero (1803), cercò di mantenersi neutrale nella lotta tra Napoleone e l'Austria, ma spinto dall'opinione ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1865 - Sibyllenort, Slesia, 1932) del re Giorgio di Sassonia e dell'infanta Maria Anna del Portogallo, successe al padre nel 1904, e rinunciò al trono nel 1918. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] il titolo di re di Napoli, avrebbe la Campania e gli Abruzzi. All’arrivo delle truppe francesi il nuovo re di Napoli, FedericoIII, ignaro dell’accordo, invoca l’aiuto del parente re d’Aragona poi, appena il tradimento dell’aragonese si manifesta, si ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...