• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
6097 risultati
Tutti i risultati [6097]
Biografie [2875]
Storia [1833]
Religioni [736]
Arti visive [691]
Letteratura [381]
Diritto [353]
Storia delle religioni [180]
Diritto civile [191]
Geografia [145]
Architettura e urbanistica [137]

Vanloo

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori, di origine fiamminga, attivi in Francia nei secc. 17º-18º. Jacob (Sluis 1614 - Parigi 1670), figlio e allievo del pittore di genere Jan (n. Sluis 1585), lavorò ad Amsterdam (1642-62) [...] a Madrid (1752), e Amédée (Rivoli 1719 - Parigi 1795); buon ritrattista, viaggiò in Italia e lavorò a Berlino per Federico III di Prussia. César (Jules-César-Denis), figlio e allievo di Carle (Parigi 1743 - ivi 1821), fu soprattutto paesaggista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – FONTAINEBLEAU – AMSTERDAM – PROVENZA – BERLINO

De Gràssis

Enciclopedia on line

Nobile famiglia bolognese, alla quale, tra gli altri, appartengono: Antonio (m. 1491), nunzio presso l'imperatore Federico III (1478-79), uditore di Rota (1482), governatore della Campagna e Marittima, [...] infine vescovo di Tivoli (1485). Achille, nipote di Antonio (Bologna 1463 - Roma 1523); confidente di Giulio II, dal quale ebbe varî incarichi diplomatici (nel 1507 presso Luigi XII di Francia; nel 1509 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DI CASTELLO – GIULIO II – CARDINALE

Thurn und Taxis

Enciclopedia on line

Casata principesca tedesca di origine italiana (e di legge longobarda), menzionata la prima volta in documenti del sec. 12º. I Taxis derivavano dalla famiglia dei Tassis di Bergamo; nel sec. 15º si imparentarono [...] sicuro capostipite tedesco della casata è Ruggero I de la Tour et Taxis (m. 1456), che fu al servizio dell'imperatore Federico III. Nel sec. 16º ebbero da Carlo V l'appalto dei servizî postali dell'Impero, acquistando grande influenza e ricchezze. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – AUSTRIA – CARLO V – BERGAMO

Atumano, Simone

Enciclopedia on line

Monaco basiliano (n. Costantinopoli - m. Roma tra il 1383 e il 1387) nel monastero di Studion a Costantinopoli; nel 1348 successe a Barlaam nel vescovado di Gerace e nel 1366 fu nominato arcivescovo di [...] in Beozia, allora appartenente al ducato catalano di Atene e Neopatria. Dopo i gravi avvenimenti verificatisi nel ducato alla morte di Federico III (1377), che ridussero anche l'A. in condizioni di estrema miseria, e l'avvento di Pietro IV d'Aragona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONASTERO DI STUDION – PIETRO IV D'ARAGONA – NUOVO TESTAMENTO – COSTANTINOPOLI – NEOPATRIA

arciduca

Enciclopedia on line

(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] Nel 1156 Federico Barbarossa, erigendo l’Austria a ducato, concedeva il titolo d’a. palatino al margravio Enrico II; nel fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l’imperatore Federico III lo conferì con taluni privilegi al figlio Massimiliano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONTE DI MONTPENSIER – FEDERICO BARBAROSSA – CARLO VIII – ENRICO II

Ulfeldt, Corfitz

Enciclopedia on line

Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di re Cristiano IV. Membro del Rigsraad e maestro di Corte, alla morte del suocero [...] Carlo X Gustavo durante la guerra contro la Danimarca (1657-58). Dopo aver tentato invano di far deporre dal trono Federico III, fu condannato a morte per alto tradimento e ucciso. n La moglie, Leonora Christine (1621-1698), coinvolta nella disgrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – DANIMARCA – CARLO X – VIENNA – SVEZIA

Walsee

Enciclopedia on line

Famiglia comitale originaria della Svevia, ricordata dalla metà del sec. 13º; dalla fine di questo stesso secolo risulta stabilita nei dominî degli Asburgo. Nel 1395, alla morte di Ugone e Ugolino, i W. [...] tra Volfango e Roberto di W. nel 1464, il primo nominò erede di essi (tra cui Fiume e Ternova) l'imperatore Federico III, al quale Ramberto di W., nel 1472, vendette anche tutte le proprietà dell'altro ramo (castello di Duino e i rimanenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASBURGO

Zamometić, Andrea, detto Andrea di Craina o da Udine

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1420 - m. Basilea 1484). Di origine slava; domenicano, dopo il 1478 fu rappresentante dell'imperatore Federico III presso papa Sisto IV. Deluso per la mancata elezione a cardinale, venuto [...] a contrasto con Sisto IV fu incarcerato in Castel S. Angelo. Liberato in seguito per intervento dell'imperatore, si recò, passando per Firenze (dove pare incontrasse Lorenzo de' Medici), a Basilea, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – BASILEA

Gerhaert, Nikolaus, detto da Leida

Enciclopedia on line

Gerhaert, Nikolaus, detto da Leida Scultore e intagliatore, attivo tra il 1460 e il 1473 a Treviri, Strasburgo e Vienna. Tra le sue opere firmate o documentate: la lapide (1462) dell'arcivescovo Jacob von Sierck (Treviri, Museo Diocesano); [...] (1464) di un sacerdote nella cappella di S. Giovanni a Strasburgo; la pietra tombale (1462 circa) del monumento di Federico III con la figura dell'imperatore ad altorilievo (Vienna, S. Stefano); il crocifisso in pietra (1467) nel vecchio cimitero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTORILIEVO – STRASBURGO – EPITAFFIO – TREVIRI – VIENNA

Diether von Isenburg

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (n. 1412 circa - m. Aschaffenburg 1482). Aspirò invano all'arcivescovato di Treviri nel 1456; fu eletto nel 1459 arcivescovo di Magonza, ma non fu confermato da Pio II. Alla dieta di Norimberga [...] si pronunciò per la deposizione dell'imperatore Federico III e propugnò l'elezione di Giorgio Podĕbrad, re di Boemia. Fu perciò costretto dal papa a rinunciare all'arcivescovato nel 1463, dopo che il nuovo titolare, Adolfo di Nassau, ebbe conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO PODĔBRAD – ADOLFO DI NASSAU – ASCHAFFENBURG – NORIMBERGA – BOEMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 610
Vocabolario
arciduca
arciduca s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
rutellata s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali