Figlia (Catania 1367 - Lentini 1402) di FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia, successe al padre nel 1377 sotto la tutela del conte Artale Alagona. Questi meditava di sposarla a Gian Galeazzo Visconti, [...] ma nel 1380 Guglielmo Raimondo Moncada la portò in Sardegna e quindi in Aragona, dove il re Pietro IV la voleva sposa di Martino, figlio del proprio nipote Martino duca di Montblanch. Nel 1391 furono celebrate ...
Leggi Tutto
Città della Prussia, che fa parte della "grande Berlino". È sorta attorno a un castello costruito da FedericoIII nel 1696 sulla riva sinistra della Sprea; contava appena 4100 abitanti nel 1816, 30 mila [...] , con il busto della regina e il sarcofago di marmo eseguiti dal Rauch (1810 e 1815); e vi fu costruita nel 1821-25 dallo Schinkel la casina di Federico Guglielmo III.
Bibl.: G. Dehio, handb. d. deutschen Kunstdenkm., II, Berlino 1926, pagine 91-92. ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1653 - Kensington 1708) di re FedericoIII e di Sofia Amalia, fu candidato al trono polacco nel 1674, ma la sua elezione risultò inutile poiché G. rifiutò di convertirsi al cattolicesimo. [...] Nel 1683 sposò Anna, principessa di York, dal 1702 regina d'Inghilterra. Nel 1689 ebbe da Guglielmo III il titolo di duca di Cumberland. Nel 1702 riuscì vano ogni tentativo della consorte di far concedere a G. il titolo di re, ma egli ottenne in ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Orlando d'
Francesco Giunta
Figlio naturale di FedericoIII di Sicilia e di Sibilla di Sormella, nacque verso il 1296. Rimasto nell'ombra durante la vita del padre, ebbe per la prima volta [...] in uno scontro nei pressi di Caltanissetta nella primavera del 1361.
Fonti e Bibl.: G. Cosentino, Codice diplomatico di FedericoIII d'Aragona, re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, nn. XLVIII, LXX, XC, XCI, CXLVII, CCXXX, CCXCIV, CCCLXXVIII ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Guglielmo d'
**
Figlio terzogenito di FedericoIII di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo [...] XII vollero consentire ad un matrimonio che avrebbe rafforzato i legami fra FedericoIII e l'Aragona.
Nel testamento di FedericoIII (cfr. G. La Mantia, Il testamento di Federico II Aragonese, p. 23) risulta indicato come erede, dopo la morte della ...
Leggi Tutto
Giacinto di Pietro Boboni, romano (m. 8 genn. 1198); cardinale diacono di S. Maria in Cosmedin (1144), svolse un'importante attività diplomatica (legazioni in Spagna e presso Federico I Barbarossa nel [...] non volle scomunicarlo, anzi assicurò al figlio di lui Federico l'investitura del regno. Questo atteggiamento, consistente nell'evitare senso venne formulato già dal successore di C., Innocenzo III). Vicino a morte, tentò invano di ottenere dai ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] the Thirteenth Century, London 1961, pp. 70, 96, 102, 109, 121, 126-50, 158, 162, 209, 285.
R. Manselli, Onorio III, Federico II e la questione dei beni matildini, "Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi ...
Leggi Tutto
ONORIO III, papa
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
ONORIO III, papa. – Di nome Cencio, nacque a Roma. La famiglia è sconosciuta: sono infatti da rifiutare sia la tradizionale attribuzione ai Savelli, [...] preoccupazione sembra essere stata innanzitutto la rinuncia imperiale delle regioni acquisite da Innocenzo III. Per fugare i timori di Onorio III, Federico confermò le donazioni anteriori e si rivolse ai cittadini della Marca Anconetana affinché ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 luglio 1657, secondogenito dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta di Orange. Era molto dissimile dal suo grande padre: di fisico debole, era privo di energia [...] in prima linea l'arsenale, il monumento al Grande Elettore e la ricostruzione del castello. Federico I morì il 25 febbraio 1713; gli succedette l'unico figlio Federico Guglielmo.
Bibl.: O. Hintze, Die Hohenzollern und ihr Werk, Berlino 1915; W. Koch ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del principe elettore Ludovico III (1410-1437), nacque il 1° agosto 1425, morì il 12 dicembre 1476. Morto nel 1449 suo fratello, il principe elettore Ludovico IV, che lasciava un solo figlio, [...] quanto tutto si limitasse a progetti di una nuova elezione imperiale e a lettere minatorie mandate a FedericoIII (1457). FedericoIII aveva in suo favore un numero sufficiente di principi nella Germania meridionale, i quali ostacolavano le imprese ...
Leggi Tutto
arciduca
s. m. [dal lat. mediev. archidux, comp. di archi- e dux «duca»] (pl. -chi). – Titolo, attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio, proprio dei membri della casa d’Austria cui fu riconosciuto (1453) dall’imperatore Federico...
rutellata
s. f. (iron.) Comportamento o trovata tipici di Francesco Rutelli, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Roma e ministro. ◆ Ci vogliono idee. Per esempio (anche se è una tipica rutellata) gridiamo che le tasse non...