DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] vicine), nonché di "conestabile del Regno diSicilia al di qua del Faro". Le nozze avvennero alla fine del mese di marzo 1472 Federico duca di Montefeltro immediatamente dopo la nomina di quest'ultimo a generale delle truppe della Chiesa.
Di questi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re diSicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] di Enrico e Costanza, Federico, e questo contribuì a segnare ulteriormente il destino di Guglielmo. Prima della fine di dicembre, infatti - dietro delazione di ), III, Torino 1983, pp. 651-654; P.F. Palumbo, Tancredi conte di Lecce e re diSicilia e ...
Leggi Tutto
GILBERTO, conte di Gravina
Antonio Sennis
Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] Federico I stava preparando una spedizione in Italia. Margherita diede incarico a G. di tornare in Puglia e di dei musulmani diSicilia, a cura di C.A. Nallino, III, 2, Catania 1938, pp. 499 n. 2, 505; M. Caravale, Il Regno normanno diSicilia, Milano ...
Leggi Tutto
CARROZ (Carroç, Carrocius), Berengario
Evandro Putzulu
Primo di questo nome, era figlio secondogenito di Francesco, ammiraglio d'Aragona, e di Stefania di Lauria, che era figlia del noto ammiraglio [...] di quaranta galee di Roberto d'Angiò re di Napoli, incaricato di una missione contro l'isola di Gerba, durante la guerra con Federico d'Aragona re diSicilia F. C. Casula, Carte reali diplom. di Alfonso III il Benigno re d'Aragona riguardanti l'Italia ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] , il re concesse inoltre ad Innocenzo IIIdi poter disporre liberamente, alla morte del Federico II un ulteriore consolidamento della sua posizione nel Regno diSicilia. Il sovrano decise quindi di por fine allo sperpero dei beni demaniali e di ...
Leggi Tutto
EBOLI (de Ebulo, de Ebulis), Pietro di
Ernst Voltmer
Apparteneva a una famiglia capuana di antica nobiltà - nei documenti gli Eboli vengono qualificati come milites, nobiles e barones - chenon ha rapporti [...] Tutti sono quasi sempre ricordati come partigiani diFederico II e furono investiti da lui di uffici importanti.
Fidati collaboratori dei papi, dal tempo di Innocenzo III in poi, furono invece il cardinale Tommaso di Eboli (Tommaso da Capua, forse un ...
Leggi Tutto
IBN WĀṢIL
BBruna Soravia
Storico, studioso di logica e giudice (qāḍī) siriano, ambasciatore per conto del sultano mamelucco Baybars presso Manfredi, re diSicilia, al quale avrebbe dedicato un trattato [...] alle questioni filosofiche e scientifiche poste da Federico II ai sapienti musulmani dell'epoca.
Arabo-Sicula, Lipsia 1857, pp. 421-423, e Id., Storia dei Musulmani diSicilia, III, Catania 1939, p. 669); Ibn Wāṣil, Ǧamāl al-Dīn Muhammad, Mufarriǧ al ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] per recare fastidi al papa: il 26 luglio 1226 Onorio III si lagnò con l'imperatore perché egli faceva catturare persone che della Chiesa. Mentre Rainaldo, nominato da Federico II vicario del Regno diSicilia, mosse da Rieti con truppe saracene verso ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Alberto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra il 1130 e il 1140, secondo dei tre figli maschi conosciuti di Sigerio (figlio di Gualando, l'eponimo della famiglia vissuto nella seconda [...] di Dassel, cancelliere diFederico I, per concordare la partecipazione pisana alla spedizione militare contro il Regno diSicilia papa filoimperiale Pasquale III e si giunse anche, il 25 marzo, alla inusitata elezione di un antiarcivescovo da ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] reclutata una buona parte dei quadri dirigenti del Regno diSicilia sotto Federico II, e in particolare il personale della cancelleria imperiale, compare nei documenti sul finire del regno di Innocenzo III. Fu questo il papa che, nel 1215, nominò T ...
Leggi Tutto