GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo IIIdi Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] a capo della quinta crociata da papa Onorio III, sicuro dei rinforzi consistenti giunti dall'Italia, di Jolanda con Federicodi Svevia il controllo della situazione passava all'imperatore di Germania, re diSicilia nello stesso tempo. La cerimonia di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Marchionne
Giovanni Nuti
Figlio, probabilmente primogenito, di Ingone, nacque agli inizi del sec. XII a Genova da una delle più importanti famiglie cittadine.
Il padre dei D. aveva guidato [...] nel caso di un suo soggiorno presso il re diSicilia. Ancora nel fece parte di una ambasceria inviata a Federico Barbarossa, dei consoli, in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 172 (cfr. recens. di R. Ciasca, in Riv ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] Federico I aveva stretto con Pisa un trattato con cui otteneva l'aiuto della città toscana per l'impresa contro il Regno diSicilia . di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, I, ibid. 1936,ibid., LXXVII; II, ibid. 1938,ibid., LXXIX; III, ibid ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] un altro figlio che non le sopravvisse. A quanto si ricava dalla lettera con cui Federico comunicò a Enrico III l'evento, l'ultima volontà di I. era stata quella che i due sovrani continuassero a rimanere alleati. Fu sepolta nella cattedrale ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] papa Alessandro III era stato un tenace avversario.
Morto nel 1250 Federico II, poi, quattro anni dopo, il figlio e successore Corrado IV, la situazione si presentava assai complessa sia per quanto riguardava la successione nel Regno diSicilia che ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] acquedotti, ospedali ed edilizia operaia.
Nello stesso anno l'Archivio storico siciliano ospitò un suo lavoro su I capitoli nuziali di Anna Cabrera, contessa di Modica, e Federico Enriquez (X [1885], pp. 266-311), che, unitamente con altri studi ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] della lega organizzata dal pontefice Onorio II contro il conte diSicilia. E, anche quando il papa il 22 ag. 1128 in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 566 s., 574-579; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] diSicilia, fratello di Boemondo, inizialmente cercò di impedire, con il proprio nipote, Ruggero Borsa, tale espansione a danno di normandes du bassin du Crati de 1044 à 1139, in Atti delle III Giornate normanno-sveve… 1977, Bari 1979, pp. 220 s.; R. ...
Leggi Tutto
ENRICO VI, RE DISICILIA E IMPERATORE
PPeter Csendes
Secondogenito dell'imperatore Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nacque nel 1165, forse il 20 ottobre, a Nimega. Poiché il fratello maggiore [...] Il 20 gennaio 1194 morì re Tancredi, il cui primogenito Ruggero III era scomparso poco tempo prima. Lo stesso E. scese in Italia Federico e a ungerlo re, ma incontrò un netto rifiuto. Nella primavera del 1197 raggiunse la Sicilia dove al principio di ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e diSicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] l'età consentita per il matrimonio. Dell'ambasceria imperiale faceva parte anche Giacomo, vescovo di Patti (futuro arcivescovo di Capua), che aveva la funzione di procuratore diFederico II. Quando la flotta giunse ad Acri I. fu portata nella chiesa ...
Leggi Tutto