CAPUA, PORTA DI
MMario D'Onofrio
Detta anche Porta delle due Torri, la monumentale struttura fortificata fu costruita per espresso volere diFederico II di Svevia, fra il 1234 e il 1239-1240, dinanzi [...] francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di Storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Roma 1980, pp. 1 ...
Leggi Tutto
ENRICO (VII), RE DISICILIA E DI GERMANIA
WWolfgang Stürner
Nacque probabilmente nella prima metà del 1211 a Palermo o a Messina. Suo padre Federico II, allora sedicenne, dal dicembre 1208 governava [...] alle pressioni di papa Innocenzo III era stato scelto come futuro imperatore da un gruppo di principi imperiali tedeschi che si opponevano a Ottone IV. Quest'ultimo abbandonò quindi prontamente il Regno diSicilia. Ma Federico decise di accettare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] mostrare il sorgere e il tramontare delle costellazioni (libro III, paragrafo 50).
[…] Quanto ai circoli che i Greci Sicilia per insegnare la logica, per poi rientrare in patria.
Nel 1236 Federico II incaricò Teodoro di Antiochia (1155/1158-1246) di ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFederico II nel dicembre del 1220, che [...]
F. Delle Donne, Città e monarchia nel regno svevo diSicilia. L'Itinerariumdi Federico II di anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e Federico II, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 487-512.
S ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] di Corrado IIIdi Svevia, zia quindi del futuro Federico I.
Alla seconda discesa di Lotario IIIdi Supplimburgo il B. si recò presso di , con il quale Federico si impegnava a non far pace con i Romani né con il re diSicilia senza il consenso del ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] da Eugenio III. L'animosità contro Bisanzio acuì inoltre la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della 330; M. Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione diFederico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFederico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] alla stesura delle Costituzioni per il Regno diSicilia che Federico II promulgò a Melfi nel settembre 1231. allievo Nicola da Rocca lo elogiò definendolo "novus legifer" (ep. III, 45).
Tuttavia dal 1230 P. fu attivo soprattutto in missioni ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale diFederico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] altro fratellastro, Manfredi, governò il Regno diSicilia prima di trovare la morte nella battaglia di Benevento nel 1266" (Braidi, La e sui titoli sardi Alfonso X re di Castiglia e FedericoIII langravio di Turingia, nonché i nipoti Enrico e Ugolino ...
Leggi Tutto
Magonza (1235), pace di
WWolfgang Stürner
Dall'autunno del 1234 e in seguito all'aperta ribellione di suo figlio Enrico, re di Germania, la situazione tedesca assunse un'importanza centrale agli occhi [...] moglie, Isabella, sorella del re d'Inghilterra Enrico III. Sulla base di quest'unione si intensificarono i contatti tra l'imperatore somiglianza con le Assise e le Costituzioni diFederico per il Regno diSicilia.
Senza alcun dubbio la pace imperiale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] Federico Chabod. Da borsista completò la ricerca avviata con la tesi di laurea e nel 1950 ne pubblicò i risultati nella sua prima monografia, il già ricordato Risorgimento in Sicilia dallo stesso Marx nel libro IIIdi Das Kapital e a quanto ...
Leggi Tutto