Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] imperatore FedericoIII chiese di scrivere un Bellum austriacum, poi malamente titolato Historia austriaca o Historia Friderici III, ossia e poi, e soprattutto con la Storia dei Musulmani diSicilia (1854-1872), che segnò una data insuperata in questa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Italia, Banco di Napoli, Banco diSicilia, Banca nazionale opere aderenti. Non può fare di più. La nuova federazione e il nuovo istituto sono 89. La lettera è del 26 febbraio 1915.
84 ASV, AES, Italia III, Po. 953-954, fasc. 345, c. 48.
85 Ibidem.
86 ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e che era stato invece destinato a essere re diSicilia, secondo antiche intese con Innocenzo III. L'atto segnò la inequivoca volontà diFedericodi mantenere per sé l'Impero e il Regno diSicilia. La Curia romana fu turbata dalla decisione ma, messa ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] diSicilia e noto con il nome di Legazia Apostolica o Monarchia Sicula.
Di fatto l'intransigenza dimostrata dagli inviati a Roma di Filippo II, A. de Borja, marchese di avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Paris ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] parlamento, a Catania, lo acclamava "re diSicilia", col nome diFedericoIII. Naturalmente il pontefice dichiarava nulla questa iniziativa e abusivo il titolo regio diFederico, al quale ingiungeva di presentarsi subito a Roma. Vi invitava anche ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Butera, Piazza Armerina. È certo però che con Federico II di Hohenstaufen tutti i centri nati in pianura vengono abbandonati pareri però non sono affatto concordi: mentre infatti lo Holm (St. diSicilia, iii, i, p. 32, n. 51) identifica Hyppana con il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] il lungo regno diFedericoIII d'Asburgo (1452-1493) fallì nel compito ormai impossibile di trasformare l'antica l'Artois e la Franca Contea, il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, la Sicilia e la Sardegna. Ferdinando, eletto imperatore del Sacro ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] del 1327 intervenne - accanto ai maggiori esponenti della fazione guelfa ed agli inviati di Castruccid Castracani, del Comune di Pisa e del re diSiciliaFedericoIII - alle solenni assise convocate a Trento da Ludovico il Bavaro, nel corso delle ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] politico, ed a regolare le azioni e i giudizi", con "una compilazione di leggi ad esempio dei Teodosi e dei Giustiniani" (III, pp. 14 s.). Federico, afferma Gregorio, propagò in Sicilia "i lumi del diritto", determinando la struttura, gli uffici e i ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] gli anni diFederico una vera e propria storiografia, al di là delle vite di Innocenzo III, di Gregorio IX e di Innocenzo IV, all'esigenza di giustificare la guerra contro i discendenti diFederico, la devoluzione del Regno diSicilia a un re ...
Leggi Tutto