ENRICO, CONTE DI MALTA
HHubert Houben
E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] a Innocenzo IIIdi nominarlo re di Creta, ma il pontefice avrebbe rifiutato sotto la pressione di Venezia, che Federico II l'esenzione per i genovesi dalle tasse e dalle imposte nel Regno diSicilia.
Quando il sovrano, nel 1220, nell'intento di ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Jean-Marie Martin
L'età diFederico II non costituisce un momento specifico della storia dell'agricoltura nel Regno diSicilia. Tuttavia, perché si possano delineare lo stato e le tendenze [...] ., non fu ripristinata in età federiciana: la famosa legge III, 45 del Liber Augustalis allude, a nostro parere, soltanto propria del Regno diSicilia, fu particolarmente brutale. Non si può certo accusare Federico II di aver scompaginato l'economia ...
Leggi Tutto
Acri
Jean Richard
Situata a nord del golfo di Haifa, allo sbocco di una fertile piana, Acri (l'odierna Akko in Israele), occupata dai crociati nel 1104, era diventata il porto più attivo del Regno di [...] battaglia di Casale Imbert che pose fine all'assedio di Beirut.
Federico II soldati venuti dal Regno diSicilia) nel 1242.
È ad Acri che il re di Francia sbarcò nel 1250 di Corradino di Svevia (1268), aveva riconosciuto l'autorità del nuovo re Ugo III ...
Leggi Tutto
FIMETTA (Fimeth, Fimetti), Ruggero
Gastone Breccia
Figlio di Simone, apparteneva a una nobile famiglia siciliana di origine normanna che si era insediata a Lentini.
Già nel 1172 un Goffredo Fimetti [...] diFederico II, avvenuta il 13 dic. 1250. Il 10 marzo 1251 Innocenzo IV con. la restituzione dei feudi gli conferì l'ufficio di maresciallo nell'isola diSicilia, in sostituzione di quello di of the reign of Henry III preserved in the Public Record ...
Leggi Tutto
Ammiraglio
Beatrice Pasciuta
Magistratura di origine normanna, essa mutò profondamente in epoca sveva e specialmente durante la seconda parte del regno diFederico II.
Nella struttura organizzativa [...] un cittadino genovese. Il primo ammiraglio nominato da Federico II, e di cui sia giunta notizia, fu il genovese Guglielmo di Carlo d'Angiò del 1269, di Pietro III d'Aragona del 1283 e tutte le successive riguardanti la carica nel Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Savoia, regina diSicilia (?)
Ingeborg Walter
Figlia di Amedeo IV, conte di Savoia, e di Anna, figlia del delfino Andrea di Vienne, sposò Manfredi III, marchese di Saluzzo, e in seconde nozze [...] Manfredi Lancia, figlio illegittimo diFederico II, più tardi re diSicilia.
La data delle prime nozze di B. con Manfredi IIIdi Saluzzo è piuttosto incerta. Secondo le genealogie del Seicento e del Settecento, sulle quali si basano anche alcuni ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, Regno di
JJean Richard
Il Regno di Gerusalemme era sopravvissuto alla disfatta di Ḥaṭṭīn e alla perdita della Città Santa grazie alla resistenza opposta da Tiro e all'offensiva condotta [...] del patriarca Geroldo che aveva lanciato sulla città l'interdetto. Di ritorno ad Acri, Federico entrò in conflitto con il patriarca e con i Templari, ma essendo stato richiamato in Sicilia dovette imbarcarsi affidando il governo del Regno a Baliano d ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] elvetica.
Periodo europeo e imperiale
Con il figlio diFedericoIII, Massimiliano I (➔ Massimiliano I d’Asburgo) con la guerra di Successione spagnola, ottenne i Paesi Bassi spagnoli, il Milanese e, per alcuni anni, Napoli, Sicilia, Parma, Piacenza ...
Leggi Tutto
Burgenses
Emanuele Conte
Fra gli elementi più tradizionalmente 'medievali' della politica diFederico II vi fu l'incapacità di cogliere le potenzialità di sviluppo economico e sociale che il fenomeno [...] . Caravale, Il regno normanno diSicilia, Milano 1966.
S. Tramontana, La monarchia normanna e sveva, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, a cura di A. Guillou et al., Torino 1983 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, III), pp. 435-810.
D ...
Leggi Tutto
Protonotaro
Beatrice Pasciuta
Magistratura già esistente nella prima età normanna, preposta al controllo dei notai addetti alla redazione degli atti della cancelleria regia ‒ un Filippo Protonotaro [...] , Mediazione burocratica e potere politico: gli uffici di cancelleria nel Regno diSicilia (secoli XIV-XV), "Ricerche Storiche", 24, 1994, pp. 389-409.
Su Pier della Vigna cf. per tutti E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 271 ss ...
Leggi Tutto