Demanio Feudale
Emanuele Conte
È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] di assenza di un forte e strutturato potere centrale in Sicilia. Rammentato da una successiva costituzione del Liber Augustalis, il provvedimento capuano mostrava, all'esordio dell'attività di governo diFedericoIII cum commentariis, a cura di A ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina diSicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] II, il re normanno diSicilia. Tuttavia, quel progetto di fidanzamento fu in un primo fine di fronteggiare la persistente e comune minaccia diFederico I e Guglielmo II. Dietro suggerimento di papa Alessandro III, interessato a scongiurare ogni unione ...
Leggi Tutto
Bologna
Francesca Roversi Monaco
Nel contesto della lotta fra Federico II e i comuni dell'Italia settentrionale, Bologna rappresentò, assieme a Milano, l'asse portante del guelfismo padano.
La città [...] diSiciliadi studiare in altre sedi universitarie. Nel 1225 Federico emanò uno specifico atto di soppressione Scienze dell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52.
G. De Vergottini, Lo Studio di Bologna, l ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] duratura del Regno diSicilia all'Impero. Pressato da quest'emergenza, Innocenzo III fu pronto ad acconsentire alla proposta di Filippo II di Francia, che caldeggiava l'elezione al trono diFedericodiSicilia. Già al principio di settembre del 1211 ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] vapori della spedizione dei Mille, in Giornale diSicilia, 23-24 apr. 1910; Le di Venezia, 12 ott. 1930; G. Pipitone Federico, Di alcune note autobiografiche di 1848-49, Milano 1978, p. 112; M. Rosi, Diz. del Risorgimento naz., III, pp. 45 s. ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca diFederico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] tono poeticamente ironico la ritirata diFederico, fin troppo felice della mediazione di papa Onorio III. Piacenza, nel febbraio 1227 Manfredi, figlio naturale diFederico II, al quale era succeduto sul trono diSicilia. A Piacenza Uberto Pallavicini ...
Leggi Tutto
BAIULUS
BBeatrice Pasciuta
Magistratura già esistente in epoca normanna, il baiulo costituisce uno dei cardini dell'amministrazione regia in sede periferica. Le competenze del baiulo si articolavano [...] emanata da Guglielmo II fra il 1170 e il 1180, Federico II già nel 1231 ‒ con la Const. I, 65 a quella sveva; nel Regno diSicilia, dopo il Vespro, questo in Acta Curie felicis urbis Panormi, a cura di L. Citarda, III, Palermo 1984, pp. XV-LXVIII; G ...
Leggi Tutto
FILIPPO DI SVEVIA, RE DI GERMANIA
BBernd Schütte
F., ultimogenito dell'imperatore Federico I Barbarossa e della moglie Beatrice di Borgogna, nacque in Italia settentrionale intorno al 1177: il nome [...] 1198, si considerò tutore diFederico e rivendicò la reggenza nel Regno diSicilia, in accordo con la volontà espressa da Enrico VI di unire la Sicilia all'Impero, ma si scontrò con la prevedibile opposizione di papa Innocenzo III. Non è accertato se ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno diSicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] esser fuggito dalla Sicilia e sbarcato a Gaeta, nel marzo 1212 Federico II soggiornò un mese a Benevento prima di partire per Roma e concordibus votis et animis devenerunt" (Borgia, 1763-1769, III, p. 217), da alcune tasse che dovevano corrispondere ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] di Pier delle Vigne, "Vichiana", ser. III, 4, 1993, pp. 268-290; C. Brühl, L'itinerario italiano dell'imperatore, in Federico II e le città italiane, a cura di urbs'. Progettualità e territorio nel regno svevo diSicilia, in Id., Tra Napoli e Salerno. ...
Leggi Tutto