Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] diFederico), il culto francescano (stimmate di s. Francesco). In un gioco di in C.G. Jung, Mysterium conjunctionis, III, Zürich-Stuttgart 1957.
R.H. Robbins Sicilia e in Spagna, l'a. islamica iniziò il suo viaggio verso l'Occidente cristiano; di qui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] 1590; poi, con una cadenza irregolare, seguirono gli altri: il III (dal 307 fino al 361) nel 1592; il IV (dal Sicilia e per le crociate; ma alle loro conquiste risaliva il potere didi Napoli fa da sfondo alla narrazione fin dalla lotta tra Federico ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] i territori diFederico e soprattutto Sicilia, dalla Savoia e dall'Europa occidentale. Assicurare un peso minimo per una forma didi Pierre Legros.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia ad A. Koller, G. XV, in Enciclopedia dei papi, III ...
Leggi Tutto
VITTORE III, beato
Cristina Colotto
Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre fu ucciso dai Normanni, mentre dai [...] di riforma della Chiesa, come il vescovo Umberto di Silvacandida e Federicodi Lorena, cancelliere, abate di Fliche, Le Pontificat de Victor III, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", la domination normande en Italie et en Sicile, I, New York 1960, pp. ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno diFederico II e spettatore della caduta della [...] preannunciare un rovesciamento delle alleanze su scala europea. Tuttavia, se pure esistono indizi di un sostegno diplomatico diFederico alle iniziative di riconquista di Enrico III Plantageneto tra il 1238 e il 1242, e si intravedono le tracce ...
Leggi Tutto
Prelato e diplomatico (m. Roma 1176): canonico regolare agostiniano di S. Frediano, autore dell'Ordo lateranensis, divenne cardinale prete di S. Clemente (1145), arciprete della basilica vaticana (1152), [...] 1157 compì varie missioni presso Federico Barbarossa; Adriano IV lo raccomandò come proprio successore, ma B. fu amico e sostenitore fedele di Alessandro III, che accompagnò in Francia (1163-65); fu inviato ancora in Sicilia (1166 e 1168), a Bisanzio ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] con gli Ussiti per opera specialmente diFederico Reiser. Dei gruppi italiani, oltre regnanti Carlo Emanuele III, Vittorio Amedeo III) abbastanza quietamente, Lazio e nell'Italia meridionale, 11 in Sicilia. Oltre questi 5 "distretti" italiani esiste ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] più facilmente di ricevere, nel 1557, la diocesi di Cremona ceduta dal cardinale Federico Cesi. la questione del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di Navarra scomunicato da Sisto ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] Enciclopedia delle Scienze dell’Educazione, III, a cura di P. Braido, Zürich 19643, di F.N. Appendino, Casale Monferrato 1982, pp. 328-365; L. La Rosa, Storia della Catechesi in Sicilia al tempo diFederico Borromeo: la nascita di un sistema educativo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] al III Congresso democristiano di Venezia del di minoranza di Dossetti rispetto alla decisione della Direzione di appoggiarsi in Sicilia . Pombeni, Ricordo diFederico Caffé, in Federico Caffè. Un economista per gli uomini comuni, a cura di G. Amari, ...
Leggi Tutto