Figlia (m. 1222) di Pietro II d'Aragona, sposò Emerico re d'Ungheria, morto il quale divenne moglie, tra l'altro per la mediazione di papa Innocenzo III, diFedericodi Svevia, poi Federico II imperatore [...] (1209). Durante il lungo soggiorno di quest'ultimo in Germania, rimase in Sicilia con compiti di reggente (1212-1220). ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (m. 1271) di Michele I, fu spodestato nel 1215, alla morte del padre, dallo zio Teodoro, ma riuscì a recuperare il trono nel 1236. Ampliò il despotato con territorî della Tessaglia e [...] i territorî conquistati in Macedonia, ma conservò l'Epiro. M. stabilì rapporti di buon vicinato con il regno svevo diSicilia, durante i governi diFederico II e di Manfredi, cui diede in moglie una figlia, Elena, nel 1259; rinforzò ulteriormente ...
Leggi Tutto
Figlia (Catania 1367 - Lentini 1402) diFedericoIII d'Aragona, re diSicilia, successe al padre nel 1377 sotto la tutela del conte Artale Alagona. Questi meditava di sposarla a Gian Galeazzo Visconti, [...] Moncada la portò in Sardegna e quindi in Aragona, dove il re Pietro IV la voleva sposa di Martino, figlio del proprio nipote Martino duca di Montblanch. Nel 1391 furono celebrate le nozze a Barcellona e nel 1398 i due sposi furono solennemente ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1232 - m. Benevento 1266) dell'imperatore Federico II e di Bianca Lancia, poi legittimato. Alla morte diFederico (1250) divenne reggente per l'imperatore Corrado IV (1228-1254), suo [...] Sicilia. Morto Corrado IV (1254) lasciando la tutela del fanciullo Corradino al tedesco Bertoldo di Hohenburg, M. tentò di ottenere il riconoscimento di che vi erano state stanziate da Federico II, in una guerra di tre anni riacquistò contro il legato ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] Prussia: ovviamente ogni diritto di sovranità feudale invocato da Napoli alla Sicilia venne ignorato. Il pontefice importante nell'abiura del principe ereditario Federico Augusto di Sassonia (poi Augusto IIIdi Polonia); nell'Europa balcanica, in ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] dei Saraceni diSicilia a Lucera; la indiretta partecipazione di quella cultura, attraverso la personalità diFederico II, al male allo sviluppo dei popoli" (ibid., I, p. 143; e cfr. III, pp. 632 s.). L'innato senso storico suggeriva qui all'A. il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] detenzione, con pene che, a Venezia, arrivarono a quella di morte. Il viceré diSicilia le aveva accordato l'exequatur, ma il Tanucci l'obbligò interna polacca, che dopo la morte diFederico Augusto III degenerò in guerra civile. Uno dei problemi ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] voluto da Enrico III, si aprì una questione successoria alquanto difficile poiché nell'ottobre 1056 era deceduto lo stesso imperatore e il figlio Enrico (futuro Enrico IV) era in minore età. L'elezione diFedericodi Lorena col nome di Stefano IX non ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] affatto" (1937-1945, II, X, III/5, p. 197). Anna Comnena precisa che di tempo in cui, da Gugliemo Braccio di Ferro a Costanza, madre diFederico II, questa famiglia fu protagonista, e non solo nel Regno diSicilia. Si ricordano: Abelardo, figlio di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] a Carlo d'Angiò del Regno diSicilia, limitando il periodo della sua notizia che Corradino, il nipote diFederico II, aveva pubblicamente rivendicato ad , XV (1900), pp. 91, 96-98, 107 s., III s., 116-119; L. Delisle, Enquêtes administr. du règne de ...
Leggi Tutto