EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] da Eugenio III. L'animosità contro Bisanzio acuì inoltre la rivalità tra i due imperi. Tra Roma e il Regno diSicilia, feudo della 330; M. Maccarrone, Papato e Impero. Dalla elezione diFederico I alla morte di Adriano IV, Roma 1959; P. Wenskus, Zu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] cinquantatré voti. E, in memoria dell'avo Innocenzo III, il neopontefice adotta, appunto, il nome d' Federico Valignani, marchese di Cippagatti e signore di della Legazia diSicilia, perché l'imperatore - incurante della bolla di soppressione del ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di nuovo Federicodi Treviso. Il compito era quello di riorganizzare una coalizione antisveva contro Corradino di Svevia, in procinto di scendere in Italia per riconquistare il Regno diSicilia Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] papa Eugenio III affidò il compito di intavolare trattative con i rappresentanti dell’imperatore Federico Barbarossa riguardo avvicinamento del papa al re diSicilia Guglielmo. Fu probabilmente in segno di apprezzamento per la sua attività ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] diSicilia: "manifesto disteso da un pretazzuolo napoletano di Casa Giordano figlio e fratello di due mercanti tenuissimi di contenuto, di quelli inviati a Federicodi Assia-Kassel in Formen der europäische Aufklärung, III, a cura di E.E. Janosi - G. ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] sanzionata dalla pace di Costanza del giugno 1183, sia dei nuovi legami intessuti con il Regno diSicilia. Sul piano antiereticale è assunto da L. III alla presenza, con il consenso e con il supporto diFederico I, in pieno accordo con cardinali ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] potuto impadronirsi del Regno diSicilia dopo la morte di Tancredi di Lecce, sostenuto da Celestino III. Ma infine l'interesse e di assicurare la successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico VI in quanto re diSicilia e, ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] i problemi della corona del Regno diSicilia furono centrali nell’azione di Pironti, che intraprese viaggi diplomatici in III (con influssi importanti sulla produzione letteraria dell’epoca e sull’ars dictaminis praticata nella cancelleria diFederico ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] di Troia. Rivelatosi inutile anche l'intervento di un legato papale, F. si rivolse al re diSicilia, il giovane Federicodi Italie, in Quellen und Forschungen aus ital. Archiven u. Bibl., III (1900), p. 298; H. Niese, Normannische und staufische ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] seguita anche dagli arcivescovi che occuparono la cattedra barese immediatamente dopo di lui, fu tra i familiari del re diSicilia, circostanza che, se gli valse ad ottenere da Federico non pochi privilegi, lo pose altresì più volte in situazioni ...
Leggi Tutto