Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte diSicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ϰόϱτη. Ma abbiamo già visto che in I, 47 e in III, 36 egli traduce magna curia con ἡμετέϱα μεγάλη ϰόϱτη, intendendo certamente Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFederico II, II, Gli ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFederico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] a cura di L. Weiland, 1896; III, a cura di J. Schwalm, 1904-1906.
Urkunden zur städtischen Verfassungsgeschichte, a cura di F. '... colendo iustitiam et iura condendo ...'Federico II legislatore del regno diSicilia nell'Europa del Duecento. Per una ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di pochi mesi, nell'estate 1231, Federico II diede un posto di rilievo ai temi antiereticali nelle Costituzioni emanate a Melfi per il Regno diSicilia Romanorum selectae per G.H. Pertz, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894.
Les Registres de ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] diFederico II dai dettami della politica pontificia, in particolare nel Regno diSicilia. Una simile volontà di , 542, 588, 608, 614, 617, 621, 633, 641, 664, 665, 675, 703, 712, 713; III, pp. 3, 6, 30, 57, 65, 66, 112, 131, 132, 134, 145, 151, 169, ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza diFederico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] , visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione imperiale illustrata nel ritratti dei re normanni diSicilia, con alba e dalmatica dello stesso tipo di quelle indossate da Federico II nel De ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] ' sono vinte dalla determinatezza impavida diFederico che, prima d'intraprendere la via di Roma e della Germania, in conformità al volere di Innocenzo III, fa incoronare il figlio Enrico, di appena un anno, re diSicilia, nomina reggente la moglie ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita diFederico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] Federico d'Antiochia. Ebbero una prima vittoria, ma in seguito furono sconfitti. Alcuni di loro furono deportati nel Regno diSicilia , "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III, 6, 1931-1932, pp. 4-52 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] mostrare il sorgere e il tramontare delle costellazioni (libro III, paragrafo 50).
[…] Quanto ai circoli che i Greci Sicilia per insegnare la logica, per poi rientrare in patria.
Nel 1236 Federico II incaricò Teodoro di Antiochia (1155/1158-1246) di ...
Leggi Tutto
Città, Regno diSicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte diFederico II nel dicembre del 1220, che [...]
F. Delle Donne, Città e monarchia nel regno svevo diSicilia. L'Itinerariumdi Federico II di anonimo pugliese, Salerno 1998.
F. Bocchi, Le città e Federico II, in Mezzogiorno-Federico II-Mezzogiorno, a cura di C.D. Fonseca, Roma 2000, pp. 487-512.
S ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca diFederico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] alla stesura delle Costituzioni per il Regno diSicilia che Federico II promulgò a Melfi nel settembre 1231. allievo Nicola da Rocca lo elogiò definendolo "novus legifer" (ep. III, 45).
Tuttavia dal 1230 P. fu attivo soprattutto in missioni ...
Leggi Tutto