SAN GERMANO (1225), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Dopo il fallimento della quinta crociata (conclusasi con la caduta di Damietta il 7 settembre 1221), Federico II e papa Onorio III si erano accordati, [...] dovuto essere finanziata con le risorse del Regno diSicilia e con contributi straordinari provenienti da tutta Europa il fatto di poter essere il primo imperatore romano a fregiarsi di quel titolo. Gli interessi di Onorio III e diFederico II erano ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Giordano
Norbert Kamp
Nacque tra il 1195 e il 1200 dal feudatario di Nocera Giordano (m. 1227) e da Oranpiasa; fu fratello minore di Riccardo. Ricevette un'educazione cavalleresca che gli [...] servire alla storia diSicilia, s. XXX (1983), pp. 12-16 n. 4; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 2 n. 1045; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, pp. 36 s.; III, ibid. 1951, p. 200; IV, ibid. 1952, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Gualtiero
Norbert Kamp
Figlio di Simone, conte di Nardò, nacque probabilmente negli anni Ottanta del XII secolo. Il padre, ricordato già nel 1193 come "domini regis baro", aveva legato strettamente [...] assegnò diversi castelli a un altro compagno di questo viaggio pieno di pericoli: l'arcivescovo Berardo di Bari. Federico, il 12 luglio 1213, nella Dieta di Eger, fece redigere in favore di Innocenzo III la bolla d'oro che garantiva il patrimonio ...
Leggi Tutto
FALCONE, Pandolfo
Andreas Kiesewetter
Originario di Augusta (odierna provincia di Siracusa), ottenne tra il 1270 e il 1280 il permesso di stabilirsi come cavaliere a Messina, dove si trasferì anche [...] a stabilire un rapporto con Pietro III d'Aragona con la stessa facilità diFederico, perché negli anni successivi scompare Federico II, la cui crociata papa Gregorio IX aveva usato senza scrupoli per penetrare manu militari nel Regno diSicilia. ...
Leggi Tutto
ADAMO DA CREMONA
PPiero Morpurgo
Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] Federico II, Turnhout 1994, pp. 3-17; D. Ruhe, La 'Roe d'Astronomie'. Le livre de Sidrac et les encyclopédies françaises du Moyen Âge, in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1994, pp. 293-309; S. Tramontana, Il Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Enrico
Matthias Thumser
Figlio di un Giacomo (forse da identificare con l'omonimo senatore romano del 1199), il F. viene nominato una prima volta nell'anno 1218 a proposito dei diritti che [...] 1910, pp. 462 ss., 484 s.; M. Schipa, Sicilia e Italia sotto Federico II di Svevia, in Arch. stor. per le province napoletane, n.s London 1974, pp. 117 s.; F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, III, Roma 1988, pp. 208 s. (per Giacomo), 312 ...
Leggi Tutto
CALCATERRA, Iacopo
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel primo quarto del sec. XV e compì presumibilmente studi giuridici. Nel marzo del 1454, inviato da Francesco I Sforza in Provenza presso Renato [...] diSicilia. L'illustre letterato riferì al duca didi duca, non perse l'occasione di captare la benevolenza di Enea Silvio Piccolomini, che insieme a Giovanni Ulesis era stato inviato a Roma da Federicodi Milano, in Arch. stor. lomb., n.s., III ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] licenza a Filippo IIIdi recarsi in Italia ad assumere il titolo di gran connestabile del Regno di Napoli che era rimasto tra cui ilprimogenito Federico, Girolamo, cardinale, Carlo e Marcantonio che succedette nel titoio di connestabile e fu ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] a Federico Ciccaglione, I, Catania 1909, p. 421; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari diSicilia, VI di Padova nel quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III(1936-1937), pp. 161, 190; P. Pieri, La storia di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] dell'atteggiamento ostile diFederico II verso la l'invito ad assistere all'incoronazione di Manfredi a re diSicilia a Palermo.
Il F. morì ... registris, a cura di C. Rodenberg, in Mon. Germ. Hist., Epist. saec. XIII, III, Berolini 1894, pp. ...
Leggi Tutto