CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] marzo del 1312 a Pisa. Da qui fu inviato insieme con un altro ghibellino di Firenze, Ubaldino degli Ubaldini, presso il re FedericodiSicilia per la conclusione di un accordo tra le due corone che doveva rafforzare la posizione politica ed economica ...
Leggi Tutto
MALETTA, Federico
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque nel primo trentennio del sec. XIII. Era fratello di Manfredi, conte di Mineo e Frigento, e di Isabella, signora di Caccamo, e [...] gli Ericini a Federico Lancia, conte di Squillace, nominato nuovo capitano diSicilia in sostituzione del di Palermo, III, Palermo nobile, Nobiliario viceregio, Palermo 1651, pp. 658-660; F.M. Emanuele e Gaetani, marchese di Villabianca, Della Sicilia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fu scelto quale testimonianza del ricordo diFederico II, da poco scomparso, e trattativa di pace tra il re diSicilia Carlo I d'Angiò da un lato e la città di re Carlo era a Roma presso il papa Niccolò III, questi riuscì a ottenere che il G. fosse ...
Leggi Tutto
BERARDO DI LORETO
AAlessandro Clementi
B., del quale non si conosce la data di nascita né si dispone di notizie sulla sua prima biografia, si legò alla neonata monarchia normanna grazie al matrimonio [...] di Enrico VI nel Regno diSicilia fu il normanno Tancredi di Lecce, figlio illegittimo di e Federicodi infierire e di fare gli di Enrico VI.
Una lettera di papa Celestino III del 1o agosto 1192 al vescovo aprutino e all'abate di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA GAETA
HHubert Houben
Proveniva dalla famiglia dei Maltacia di Gaeta. In un documento del 1202 viene nominato "dominus Thomasius Maltaccia regiae curiae magister iustitiarius, quondam filius [...] iam argumenta probatum", mentre Onorio III, in una lettera a Federico II, parlò di T. come di colui "qui inter alios familiares 1992, pp. 111 ss., 193 ss. (trad. it. Federico II. Il potere regio in Sicilia e in Germania 1194-1220, Roma 1998, pp. 111, ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] assise conciliare.
"Alla antica maniera dei santi padri", Innocenzo III aveva invitato al concilio i vescovi dell'Oriente e dell che, con Federico, diventerà spinoso in particolare per il Regno diSicilia). Nella costituzione quarantaquattresima ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] a sostegno del giovane Federico, cercando di assicurare il mantenimento dell'ordine e la fedeltà al re, almeno nella parte continentale del Regno diSicilia, con la creazione dei due capitani generali.
Fonti e Bibl.: Gesta Innocentii III papae, in ...
Leggi Tutto
Adenolfo d'Aquino
Gerardo Sangermano
Figlio primogenito di Tommaso I d'Aquino, conte di Acerra (Les Registres d'Innocent IV, 1887, nr. 5258, p. 223) e di Margherita de Ogento. Non sono noti il luogo [...] . II, III, ivi 1905-1909, tav. XIII, c. 26.
Id., Margherita di Svevia figlia naturale diFederico II contessa di Acerra, " , Salerno 1995.
E. Sthamer, L'amministrazione dei castelli nel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura ...
Leggi Tutto
BERARDO de Ferro
Ingeborg Walter
Nobile siciliano, originario di Marsala, B. era certamente fra i più potenti feudatari della parte occidentale dell'isola, quando nella primavera del 1282 scoppiò a [...] di corte, il documento con il quale il nuovo re diSicilia, Giacomo, s'impegnava a prestare omaggio e aiuto al fratello Alfonso III nel 1296, portò alla proclamazione diFederico d'Aragona a re diSicilia, lo escluse definitivamente dalla vita ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] del 1501 il B. in Sicilia a chiedere l'aiuto dei gran capitano Consalvo de Cordova contro i Francesi.
Dopo il crollo della dinastia aragonese di Napoli e l'esilio diFedericoIII in Francia, il B. passò al servizio di Consalvo de Cordova del quale ...
Leggi Tutto