CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] di Riccardo, la quale dopo la morte diFederico del suo Ordine nel Regno diSicilia, questi rifiutò il giuramento I, Napoli 1950, pp. 146-147; II, ibid. 1951, pp. 149, 234-235; III, ibid. 1951, pp. 174-175; IV, ibid. 1952, pp. 77-78; V, ibid ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] pontificio.
L'elezione dell'arcivescovo di Palermo fornì a Federico II, appena pochi giorni dopo , a cura di E. Pontieri, 1925-1928.
S. Fodale, Stato e Chiesa dal privilegio di Urbano II a Giovan Luca Barberi, in Storia della Sicilia, III, Napoli 1980 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] Federico II, che lo portò con sé a Pisa, da dove lo inviò, via mare, nel Regno diSicilia, affinché fosse affidato ad Ettore di sulla Chiesa ambrostana, III(1972), p. 106; M. P. Alberzoni, Floriana Crivelli fondatrice di S. Maria di Cantalupo. Contr. ...
Leggi Tutto
CICALA, Paolo di
Norbert Kamp
Apparteneva a un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola che avevano sostituito il loro nome originale "de Molino" con quello dei castello. Non si conoscono [...] nobile che risiedeva prevalentemente nell'isola diSicilia, il C. ottenne prima del marzo 1202 anche la contea di Golisano (od. Collesano) presso Cefalù e il castello di Caccamo.
Come aveva già sottolineato Innocenzo III nella sua lettera del gennaio ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1230), PACE DI
CCristina Carbonetti
Conclusasi con la piena vittoria diFederico II la cosiddetta 'guerra delle chiavi' (autunno 1229), che era stata voluta e organizzata da papa Gregorio [...] diSicilia per porlo sotto il controllo diretto della S. Sede, riportato l'ordine in Puglia e riconquistati i territori che erano stati sottratti al Regno ai confini settentrionali con lo Stato pontificio, si trattava ora per Federicodi , III, pp ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] tempo di Haseloff) relativa al palazzo, si leggeva che Federico II, imperatore romano, re diSicilia e didi Napoli in prospettiva, I-III, Napoli 1703.
Federico II e Fiorentino. Atti del I Convegno di studi medievali in Capitanata, a cura di ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] guelfa richiamarono nel 1265 anche l'attenzione del nuovo re diSicilia Carlo d'Angiò. In occasione del suo tentativo di bloccare l'offensiva di Manfredi contro Roma con la costituzione di posti fortificati tra Arsoli e Farfa, re Carlo nominò il ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] di un certo rilievo che si ricorda di B. è la sua spedizione contro Roma per incarico diFederico I Barbarossa, determinata dall'espulsione di papa Lucio III e dalla distruzione didi Tancredi di Lecce, incoronato re diSicilia su sollecitazione di ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio diFederico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] l'intercessione del cardinale Giovanni Gaetano Orsini (il futuro Niccolò III), i cui due fratelli Napoleone e Matteo erano tra i di nuovo nel suo feudo di Anticoli, ove era ancora vivo nel 1301.
Forse l'A. ebbe in Sicilia il feudo di Capizzi ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] legato a Federico II alcuni cospicui prestiti da lui concessi (Il Registro, p. 279 n. 269). Dei suoi figli, Bernardo divenne arcidiacono della cattedrale di Salerno, mentre Riccardo, che era un miles come suo padre, ottenne dal re diSicilia Manfredi ...
Leggi Tutto