CRIVELLI, Landolfo
Giancarlo Andenna
Nacque a Milano alla fine del XII secolo; era figlio di Danese, che ebbe tanta parte attiva nella vita politica e militare della città lombarda durante l'affermazione [...] di Urbano III) acquistò dal consanguineo ser Lantelmo vaste proprietà nel luogo e nel castello di Cuggiono, uno dei centri di città Federico II scrisse il 25 dicembre dello stesso anno a Riccardo di Montenegro. suo funzionario nel Regno diSicilia, ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] per condurre, in concomitanza con la spedizione di Corradino nel Regno diSicilia, un attacco via mare, il B. in qualità di "admiratus pro Pissanis" ricevette, accanto al rappresentante di Corradino, Federico Lancia, il comando della flotta che salpò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, REGNO DI
DDavid Abulafia
Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia [...] diFederico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando IIIdi Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, semplice fatto che dopo la soppressione dell'Islam in Sicilia, e la conseguente espulsione degli studiosi arabi dal Regno ...
Leggi Tutto
CIMINNA, Guglielmo Ventimiglia barone di
Pietro Burgarella
Nacque tra il 1484 e il 1490, probabilmente a Ciminna (Palermo) da Paolo, barone di quella terra, e da Giovannella Moncada. Cresciuto in ambiente [...] sorella diFederico Abbatelli, conte di Cammarata, maestro portulano del Regno. È un matrimonio di interesse; dei titoli nobil. diSicilia, III, Palermo 1925, pp. 30 ss.; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo 1969, ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina diSicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] di B., Beatrice di Savoia, e dei due reggenti, gli "ordinatores terrae" Romeo de Villeneuve e Alberto di Tarascon, ai primi di ottobre l'imperatore Federico .
Conferitagli da papa Clemente IV la corona diSicilia, Carlo d'Angiò s'imbarcò nel Inaggio ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] di alleanza offensiva e difensiva "in ogni mare, contro tutti i nemici, ma specialmente contro la Sicilia , 116, 121, 143, 147; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1923, ibid., di Sant'Angelo, Genova e le sue relazioni con Federico II di ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] campagna militare degli Angioini contro la Sicilia e fu uno dei negoziatori e dei garanti della tregua conclusa a Trapani il 23 dicembre col re FedericoIII d'Aragona. Nel 1315 lo incontriamo come giustiziere di Terra di Lavoro.
Il 9 sett. 1317 egli ...
Leggi Tutto
CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de
Ingeborg Walter
Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] ), fu assediato nel suo castello di Hostoles dall'infante Pietro, il futuro re diSicilia, e costretto ad arrendersi. Per FedericoIII d'Aragona durante le trattative che si sarebbero concluse con la pace di Caltabellotta. Persa così ogni speranza di ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] grosso modo il Val Demone e il Val di Mazara - da Federico (III), il fratello minore del C., il quale, sic., n. s., I (1876), pp. 259-75; G. Pipitone-Federico, I Chiaramonti diSicilia, Palermo 1891, pp. 9 ss.; F. Giunta, Aragonesi e Catalani nel ...
Leggi Tutto
Fiere e mercati
Jean-Marie Martin
La documentazione di età normanna e sveva è scarsissima in proposito. L'evidenza più chiara è di carattere istituzionale e riguarda l'importanza del plateaticum. Questa [...] Regno diSicilia. Nel 1223 concesse a Termini Imerese una fiera annuale di tre giorni, esonerata da tasse, in occasione della festa di s rispettati.
Federico II si preoccupò anche della qualità dei prodotti venduti. La costituzione 49 del III libro ( ...
Leggi Tutto