GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] economici genovesi nel Regno diSicilia, che un'aperta rottura con Federico avrebbe compromesso irrimediabilmente; -49, II, pp. 90 s., 99 s.; III, p. 268; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, a cura di G.B. Spotorno, Genova 1854, I, pp. ...
Leggi Tutto
Pastorizia
Alessandro Clementi
L'allevamento degli animali minuti, soprattutto ovini, coincide nei momenti del suo maggiore sviluppo con la transumanza. Tale prassi, diffusa soprattutto nelle regioni [...] al re Ruggero II diSicilia i suoi domini, afferma di papa Gregorio IX recante il transunto di un privilegio diFederico II che conferma i possedimenti di S. Maria di Casanova e tra questi la grancia di . 270-272 (Const. III, 55);.
Acta Imperii inedita ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DISICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno diSicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] lo stesso anno ricoprire la dignità di vicarius generalis in Calabria et Sicilia, affiancato o sostituito nel 1259 da Federico Maletta come capitaneus Sicilie.
Nel Regno d'Italia, dove di norma conservava ancora un significato prevalentemente ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] a salvarsi, fuggendo da Roma. Federico, per il tradimento di un suo schiavo moro, fu III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s., 156, 159-161, 255; G.E. Di Blasi, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno diSicilia ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] nel 1239, in un elenco di nobili del Regno diSicilia ai quali erano stati affidati bolognesi, III, Bassano 1795, p. 264; Historia diplomatica Friderici secundi, a cura di J.-L diFederico II, in Politica e cultura nell'età diFederico II, a cura di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Manfredo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Ugo, figlio di Ottone, come risulta da alcuni documenti posteriori.
Infatti, nell'atto del 1° dic. 1339, con cui a Giovanni [...] rivendicare i suoi diritti sui regni di Napoli e diSicilia, non esitò ad offrirgli il suo aiuto.
Infatti, d'accordo con la vedova di Giacomo Del Carretto (Caterina di Marano, figlia naturale diFederico II), consentì - unico feudatario dell'Italia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] è sicura, mentre non vi sono dubbi sul fatto che nel 1325 il G. venne inviato come ambasciatore presso FedericoIII d'Aragona, re diSicilia, per recuperare alcuni beni estorti a mercanti veneziani. Un documento del 17 dic. 1327 lo ricorda in seguito ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] orientamento ghibellino, si legò a FedericoIII (II) diSicilia.
A partire dal 1323 si ha notizia di un Falcone Falcone, che ricoprì l'ufficio di iudex a Messina e si occupò in particolare delle relazioni diFedericoIII con Pisa. Grazie ai suoi ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] Regno diSicilia, sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari 1995).
A. Vinaccia, Monumenti medioevali in Terra di Bari II. in Süditalien, in Die Zeit der Staufer, III, a cura di R. Haussherr, Stuttgart 1977, pp. 143-163.
A ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] tutti i sudditi del re diSicilia: la sua introduzione si doveva alla volontà diFederico II di colpire tutti coloro che e la corte diFederico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti di Palermo", ser. III, 7, 1904 ...
Leggi Tutto