FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] G. Beltrando, Succinta narratione dell'antica e nobile famiglia de' Federici, Palermo 1691; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria, III, Genova 1825, pp. 54-57, 211; G. Banchero, Il duomo di Genova illustrato e descritto, Genova 1855, p. 326 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] di nuovo Federicodi Treviso. Il compito era quello di riorganizzare una coalizione antisveva contro Corradino di Svevia, in procinto di scendere in Italia per riconquistare il Regno diSicilia Bassano 1779, II, pp. 329-416; III, pp. 383 s. n. 225; I. ...
Leggi Tutto
Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] .
Dopo l'incoronazione a re diSicilia doveva trascorrere oltre un decennio prima che Federico II rivendicasse di nuovo la sovranità tedesca. Le circostanze che condussero all'inversione di rotta di papa Innocenzo III, che nella Deliberatio de tribus ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] aveva bisogno dell'appoggio logistico del re diSicilia, circostanza che consentì a Federicodi dimostrare la sua buona volontà. Gli lombarde. Fu così che il conte Baldovino IIIdi Guines, vassallo del fratello di Luigi IX, Roberto d'Artois, partecipò ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] "ex incestuoso consorcio" (18 dic. 1299). L'alleanza col papa fu, però, di breve durata: l'anno dopo, accusato di aver inviato una flotta in Sicilia per aiutare FedericoIII, il D. fu scomunicato con la sua famiglia.
In seguito, pur continuando a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] diSicilia alla realtà della Terrasanta piuttosto che al rispetto delle consuetudini feudali, ecclesiastiche e comunali vigenti nel Regno di Gerusalemme, provocò il rapido montare di una opposizione contro la sovranità diFederico 699 s.; III, pp. 58 ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] di successione che si era aperta alla morte di Guglielmo II di Puglia (1127) - nello stesso anno morì anche Giordano II principe di Capua - indusse Ruggero II diSicilia 3, p. 29.
Germania pontificia, I-III, a cura di A. Brackmann, ivi 1911-35: I, pp ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] in Id., Scritti di storia giuridica, III, Padova 1969, pp. 677-734.
V. La Mantia, Le fonti del diritto greco-romano e le assise e leggi dei re diSicilia, Torino-Napoli-Palermo 1887, pp. 98-107.
F. Schupfer, Romano Lacapeno e Federico II a proposito ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] altro Falkenbuch appartenuto a Federico II, un'opera miscellanea composta dal Moamin latino, libri I-III (ossia i libri sugli uccelli da caccia), a cui seguivano due brevi trattati di falconeria compilati in ambito normanno siciliano, il Dancus rex e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] G., per la ribellione di suo padre a Federico II, sarebbe stato l'emissario in Lombardia di re Manfredi diSicilia ripristinò la vecchia organizzazione vescovo di Valence e di Die, fu da costui catturato, per conto di Tommaso IIIdi Savoia ...
Leggi Tutto