KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] Innocenzo III aveva edificato la solida struttura della gerarchia ecclesiastica, Federico offre al mondo l'immagine di un seguiva gli sviluppi nella Curia romana, nei Regni normanni diSicilia, Normandia e Inghilterra, in Dalmazia e nelle colonie ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte diSicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] ϰόϱτη. Ma abbiamo già visto che in I, 47 e in III, 36 egli traduce magna curia con ἡμετέϱα μεγάλη ϰόϱτη, intendendo certamente Colliva, Ricerche sul principio di legalità nell'amministrazione del Regno diSicilia al tempo diFederico II, II, Gli ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re diSicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] dal padre, si recò alla corte del cugino Filippo IIIdi Francia per richiedere rinforzi, ottenuti i quali nell'ottobre fece maggio 1295 invitò Federico d'Aragona a rinunciare all'isola diSicilia e fece anche pressione sul re di Francia, che con ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita diFederico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] a cura di L. Weiland, 1896; III, a cura di J. Schwalm, 1904-1906.
Urkunden zur städtischen Verfassungsgeschichte, a cura di F. '... colendo iustitiam et iura condendo ...'Federico II legislatore del regno diSicilia nell'Europa del Duecento. Per una ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] su tutta la penisola anche attraverso la promessa dell'alleanza matrimoniale fra Ludovico, figlio di Bernabò, e Maria, figlia diFedericoIII d'Aragona re diSicilia. In modo altrettanto incerto e poco chiaro si mosse la stessa città pontificia ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di pochi mesi, nell'estate 1231, Federico II diede un posto di rilievo ai temi antiereticali nelle Costituzioni emanate a Melfi per il Regno diSicilia Romanorum selectae per G.H. Pertz, I-III, a cura di C. Rodenberg, 1883-1894.
Les Registres de ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] , figlio del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre 1362 alle nozze della regina con Giacomo III, sovrano detronizzato di Maiorca. Con l'appoggio di quest'ultimo l'arcivescovo di Napoli Pierre Ameilh ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] diFederico II dai dettami della politica pontificia, in particolare nel Regno diSicilia. Una simile volontà di , 542, 588, 608, 614, 617, 621, 633, 641, 664, 665, 675, 703, 712, 713; III, pp. 3, 6, 30, 57, 65, 66, 112, 131, 132, 134, 145, 151, 169, ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] incerto. Con la fine della reggenza di Innocenzo III e l'ascesa al trono diSicilia, nel 1208, Federico II dovette affrontare senza indugio il problema di riprendere in mano la cancelleria regia e di resistere all'egemonia pontificia; inoltre si ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità diFederico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] diSicilia ‒ qualsiasi dichiarazione in tal senso deve più o meno appoggiarsi su congetture.
A Kaiserslautern, la prima Pfalz diFederico Barbarossa, Federico ; F.V. Arens, Die staufischen Königspfalzen, ibid., III, pp. 129-142; H.-M. Maurer, Burgen, ...
Leggi Tutto