GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] (il futuro Enrico III) con una delle figlie di Filippo II. Il Federico Zuccari, quelli della volta della sala didi quel complesso di diritti d'intervento rivendicato dalla Corona nelle questioni ecclesiastiche del Regno diSicilia noto con il nome di ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] Borboni, appare la Gran Loggia Nazionale diSicilia. Le scrupolose ricerche degli anni di Marate, Figli dell’onore, Fratelli seguaci, Protettori repubblicani, i Decisi, i Federati cugino di Napoleone III – potesse favorire la costituzione di un regno ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] , fu data in sposa a Pietro III d'Aragona e i suoi diritti sul Regno diSicilia furono rivendicati dal marito dopo la morte di Corradino. In questa casata, ancora una volta nacque un discendente degli Svevi di nome Federico, che in memoria dei suoi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] marzo e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati diSiciliadi consegnare i ribelli ai superiori del loro Ordine exigit. Il pontefice riconosceva la povertà di Cristo, nel solco di Niccolò III, come pure le misure contro la proprietà ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno diSicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno diSicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] . Bellafiore, Architettura dell'età sveva in Sicilia 1194-1266, ivi 1993; M.S. Calò Mariani, L'arte al servizio dello Stato, in Federico II, I-III, a cura di P. Toubert-A. Paravicini Bagliani, ivi 1994; I, Federico II e il mondo mediterraneo, pp. 123 ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta diFederico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] a riferire vicende private, se non a proposito di Giovanni III Vatatze al quale Federico diede in sposa la figlia Costanza che il duca e scrittori sincroni della dominazione normanna nel Regno di Puglia e Sicilia, a cura di G. Del Re, II, Napoli 1868; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] ] segua sotto questa coverta" (lettera a Federico II Gonzaga, duca di Mantova, 10 ag. 1530, in Sanuto, governo di F. G. in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 405-470; XXXI (1906), pp. 1-112, 337-461; Id., Paolo III, I ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] di Pipino, Carlomagno, che intervenne anch’egli contro i longobardi (772) e nella notte di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone IIIdiFederico II di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di , ai regni di Napoli, Sicilia e Sardegna, ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno diSiciliaFederico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Federico, il quale ‒ nella sua molteplice veste di imperatore, signore di Svevia, re di Germania e re diSicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di 1914.
M. Amari, Storia dei Musulmani diSicilia, I-III, Catania 1933-1939.
P. Schmitthenner, ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno diFederico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] età imperiale.
III. I mesi successivi al ritorno diFederico II in Italia culminarono nell'incoronazione imperiale il 22 novembre 1220; in quest'occasione il nuovo imperatore consolidò la separazione giuridica fra Impero e Regno diSicilia, mentre il ...
Leggi Tutto