Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] pregiudicava in nulla i diritti sul Regno diSiciliadi Luigi d'Angiò ma, la notte del di Sciaffusa di proprietà del suo protettore, il duca Federico Johannes' XXIII. (1410-1414), in Miscellanea Francesco Ehrle, III, Roma 1924, pp. 157-63.
P. Paschini, ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] conte Giacomo di Tricarico.
Papa Innocenzo III, reggente del Regno dal 1198 al 1208, tentò di intervenire, soprattutto nella parte continentale, ormai divisa dalla Sicilia: invitò il conte di Loreto e Conversano a combattere i nemici diFederico. Il ...
Leggi Tutto
BONIFACIO I, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito, tra i figli maschi, del marchese Guglielmo V (alias III, alias IV) e di Iulita d'Austria, sorella uterina di Corrado III, re dei Romani, nacque [...] di Asti, Vercelli e Alessandria. Per la prima volta è ricordato, quale teste, in un privilegio dell'imperatore Federicodi Loreto da Manfredo Lancia. L'imminenza della spedizione imperiale per la conquista del Regno diSicilia impedì però a B. diIII, ...
Leggi Tutto
Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] norma (III. 48. 4) imponeva di gettare carogne o resti della lavorazione del cuoio oltre un quarto di miglio " diFederico II di Svevia (1231), Salerno 2002.
G. Amatuccio, Mirabiliter pugnaverunt. L'esercito del Regno diSicilia al tempo diFederico ...
Leggi Tutto
FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita diFederico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] giovane Federico II, che aveva consolidato il suo potere in Germania e poi in Sicilia, e ancor meno il piccolo Enrico III, succeduto in Inghilterra a Giovanni Senzaterra nel 1217, non erano in condizione di contrastare la posizione del re di Francia ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] figlio di Corrado, Corradino († 1268), re titolare diSicilia e di Gerusalemme, e sul figlio illegittimo diFederico, Manfredi IV, 1261-1264, [Verdun 1954]; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 501-11; A. Frugoni, I papi e la ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] Regno diSicilia in particolare i genovesi hanno da tempo cospicui interessi economici e si sono costituiti fortune, non compromesse dall'atteggiamento ambiguo dell'imperatore Enrico VI, che si sono consolidate durante la minorità del figlio Federico ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] amministrazione dei castellinel Regno diSicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di H. Houben, Bari Andria (BA), S. Maria del Monte, in Monasticon Italiae, III, Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi-H. Houben-G. Spinelli, Cesena 1986, ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] , dopo essere stato incoronato imperatore, non solo alla Sicilia, ma anche alla patria potestà sul figlio.
IV) infine, Onorio III. Incoronando imperatore Federico (che era tuttora anche re diSicilia!), il 22 novembre 1220 ‒ dopo che, nella primavera ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] ; a E. fu affidata l'amministrazione di alcuni castelli ubicati al confine settentrionale del Regno diSicilia, che l'imperatore cedette come garanzia dell'adempimento delle promesse formulate alla Chiesa. Dopo che Federico II, il 28 agosto 1230, era ...
Leggi Tutto