CIELO D'ALCAMO
MMargherita Spampinato Beretta
Il contrasto Rosa fresca aulentissima attribuito a C. apre il quarto fascicolo del ms. Vat. Lat. 3793 (V), dedicato al genere 'mediocre' (non necessariamente [...] necessità prosodiche. Non sono esclusivi del siciliano nemmeno il trattamento del nesso PL- Enrico VII, figlio diFederico II e re di Germania, della della lingua italiana e dei suoi dialetti, I-III, Torino 1966-1969; A. Monteverdi, Giacomo ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] 1833 il governatore di Russi, Federico Galeati, lo Sicilia e la favorì; quando l'impresa di Garibaldi nel Sud consigliò l'intervento dell'esercito regio, il F., che insieme col gen. E. Cialdini aveva avuto un incontro a Chambéry con Napoleone III ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] fu a Urbino presso Guidubaldo (e non Federico, come scrive il non sempre esatto Sigonio di privati e di Genova, di Napoli e diSicilia, galere spagnole, pontificie e di italiana, III, Roma 1897, ad Indicem; A. Neri, A. D. e la corte di Mantova, Genova ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito diFederico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] e viceré diSicilia Ferrante. Destinato Federico, padre di G., in seguito al matrimonio con Margherita Paleologo, ultima erede di 161; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, pp. 54-148 passim; P. Canal, ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] problema che Federico sceglie di affrontare, privilegiando piuttosto il riassetto del Regno diSicilia.
Un'attenzione il primo riferimento, che è alla crociata promessa a papa Onorio III e fino ad allora sempre rimandata, non altrettanto si può dire ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] Sicilia al ministro Acton1782-1786, in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XV (1930), pp. 206-311; XVI (1931), pp. 201-312; XVII (1932), pp. 251-296; B., Croce, Unaraccoltina di autografi, in Aneddoti di varia letter., III, Bari 1954, pp. 104-113 ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] la nascita diFederico. Nella di quella carriera politica e militare che lo avrebbe visto divenire generale delle truppe imperiali, viceré diSicilia e governatore di 1896, pp. 441-469; 16 luglio 1896, II-III, Giojelli e gemme, pp. 294-324; 16 sett ...
Leggi Tutto
Impero bizantino
Gian Luca Borghese
I contatti diretti diFederico II con l'Oriente bizantino e in genere il delinearsi di una sua politica estera applicata a quell'area geografica risalgono, a quanto [...] tra la Corona diSicilia e Nicea. Dell'intesa che aveva legato i due grandi sovrani restavano la formale cordialità e i toni garbati espressi ancora da Federico in particolare nelle sue due ultime lettere in greco a Giovanni III, congratulandosi con ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] Sicilia all'Impero. Nonostante Federico II avesse due volte confermato, nel 1219 e nel 1221, le anteriori donazioni ai pontefici (aggiungendovi anzi, nel 1219, la zona appenninica di Massa Trabaria), già sotto Onorio III appariva chiaro che il ritiro ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] diFederico, primo duca di Mantova, e nipote di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di poco trabajo podrá gobernar..." (cfr. Epistolario del III Duque de Alba, I, pp. 356 s.). la nomina all'importante carica di viceré diSicilia. L'A. l'assumeva ...
Leggi Tutto