BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Federico Fregoso, assunse, succedendo a lui, il titolo di vescovo di Gubbio dal B., in Arch. stor. per la Sicilia orientale, XXX (1934), pp. 116-23 carriera ecclesiastica cfr. L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, pp. 749-51; IV, 1, ibid ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] recubans sub tegmine fagi" (Bucolicae, III, 1) diventa, nella prima egloga nella primavera del 1534 su istanza diFederico Gonzaga, "sperando che... se Palermo.
Nel 1538 il F. fu inviato in Sicilia, allora governata da Ferrante Gonzaga, i cui ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] in Bollett. di studi filol. e linguistici siciliani, III [1955], pp entro il 1250, anno della morte diFederico II. A questo punto può essere ricordato nel recto della carta segnata fr; V. Auria, La Sicilia inventrice..., V, Palermo 1704, p. 11; A. ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] deciso di rivedere, dopo decenni, volti e luoghi della Sicilia che aveva conosciuto da ragazzo, nel corso di . Gioseffi, Dal “Satyricon” di Fellini al «Satyricon» di P. C.: storia di una traduzione, in Federico Fellini, a cura di R. De Berti, Milano ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] di S. Salvatore, di cui era archimandrita commendatario il cardinal Bessarione (cfr. A. De Rosalia, La vita di Costantino Lascaris, in Arch. stor. sicil danese Federico Rostgaard (cfr. Doglioni, p. 43, e Giornale dei letterati d'Italia, III [1710 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] di giurisprudenza patria intorno alle persone; Illustrazione di una moneta coniata sotto Federico II esistente nel R. Museo Borbonico; Illustrazione di Due Sicilie, .; Biblioteca italiana, III (1816), pp. 12-22; Giornale enciclopedico di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] a stampa con i numeri II, III, XXI e XXXI, è bipartita in di Antonio Beccadelli, avvenuta nel 1471. Di contro, va notato che Federico da Montefeltro è citato come duca di nel Regno di Napoli, soprattutto a Napoli e Salerno. La Sicilia offre l' ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ., Studio di un frammento siciliano ritrovato: "[R]esplendiente stella de albur" di G. P. e la lirica italiana delle origini, tesi di dottorato in filologia romanza e italiana, Università di Roma La Sapienza 1994; P. Dronke, La poesia, in Federico II ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di lima). Queste opere dei D. dovettero molto piacere a Federico della Sicilia e Malta negli anni 1793 e 1794; Antichità di Palermo; Delle vedute diIII, 1, p.312) l'erudita Lettera sui monumenti Indici del Museo Borgiano, illustrati da p. Paolino di ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Federico d'Aragona ancora giovinetto. È un dialogo a contrasto di tipo medievale, fra Povertà e Ricchezza al cospetto di Onestà, di due Sicilie, III, Napoli 1810, p. 430; C. Minieri Riccio, Cenno storico delle Accademie fiorite nella città di Napoli, ...
Leggi Tutto