MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] ., di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia Gonzaga e particolarmente caro al viceré diSicilia appartenente 1792, pp. 212-214; F.M. Renazzi, Storia dell’Università di Roma, III, Roma 1805, p. 37; G. Tiraboschi, Storia della letteratura ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] titolare di Gerusalemme e Sicilia, le ragioni di papa Pio II, che aveva investito Ferdinando d'Aragona del Regno di Napoli egli da una parte sottostimava le possibilità di influenza politica dell'imperatore FedericoIII, il quale rivendicava per sé la ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] membro della famiglia romana dei Savelli e come nipote di papa Onorio III, ovvero come membro della famiglia capuana dei de Episcopo i rapporti con l'imperatore Federico II, visto che l'egemonia degli Svevi nel Regno diSicilia e nel Regno d'Italia ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] di queste assicurazioni la folla minacciava di mettergli a sacco la casa. Cosa che un gruppo di scalmanati guidati da Federico sicula, 1, Panormi 1708, p. III; F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, I, Palermo 1754, pp. 158 ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] Sicula, Panormi 1714, pp. 142 s.; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Della Sicilia nobile, III, Palermo 1759, p. 225; Id., Diario palermitano, in Biblioteca storica e letteraria diSicilia, s. 1, XIX, Palermo 1886, pp. 59 ss.; A. Narbone ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] da Reggio, il F. ospitò nel palazzo vescovile Beatrice di Provenza, moglie del re diSicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza nel 1271 di Filippo IIIdi Francia, figlio di Luigi IX (il quale, riportando in patria la salina ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] , soprattutto nel Regno diSicilia.
Nel Meridione, inoltre III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni diFederico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] Regno diSicilia, la di Savoia, prima come consigliere di guerra e successivamente con l'incarico di favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico , III, Bologna 1783, pp. 187 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, III, ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'università di Napoli al tempo diFederico storia esterna delle Costituzionidel Regno diSicilia, Napoli 1869, pp. du droit, a cura di R. Feenstra e H. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] di giudice della città. Era considerato nella Sicilia orientale uno dei beneficiari del dominio svevo, grazie ai suoi buoni rapporti con Federico stesso.
Fonti e Bibl.: Salerno, Archivio diocesano, Arca III,n. 156 (1267, agosto 6); Spoleto, Archivio ...
Leggi Tutto