CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] nell'Italia meridionale e nella Sicilia (S. Nicola a Bari, secc. 11°-12°; duomo di Cefalù, sec. 12°). Nel architettura romanica milanese, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione diFederico Barbarossa (1200-1252), Milano ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] seguito ricostruita da Federico II con il nome di Monteleone. Il Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, 2 voll., Paris 1907 (rist. New York [1960]); Regesto vaticano per la Calabria, I-III, Roma 1974-1977; E. Barillaro ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] esperienze di maestranze a conoscenza dei modi scultorei di Terra Santa e Siciliadi epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti III Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] Sicilia con l'istituzione del Regnum (1130) comportarono per M. e il Vulture un continuo e lento declino.Durante i regni diFederico II (1220-1250) e di Vulture, BArte, s. III, 27, 1933, pp. 321-329; G. Lenzi, Il castello di Melfi e la sua costruzione ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] ; The works of James Buchanan, a cura di J. Bassett Moore, III, Philadelphia - London 1908, pp. 56-59 Sicilia dal Neoclassicismo al Realismo, tesi di dottorato in Scienze archeologiche e storico-artistiche, Università degli studi di Napoli Federico ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] nel Mediterraneo: la Sicilia venne conquistata nel il regno diFederico II. di Palma.
Bibl.: V. Lampérez y Romea, Historia de la arquitectura cristiana española en la edad media, Madrid 19392 (1906), III; C.R. Post, A History of Spanish Painting, III ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ) si trovano riunite nell'altro grande, ma effimero, tentativo di renovatio istituzionale e culturale prodotto in età medievale prima diFederico II, quello di Ottone III (983-1002) e di Gerberto di Aurillac, poi papa Silvestro II (999-1003). La ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] una breve serie di documenti relativa agli edifici diFederico II a 19792); F.W. Deichmann, Ravenna. Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, III, Wiesbaden 1958; P. Lamma, s.v. Agnello, in Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] del b. di Sisto III (432-440) Agnello, L'architettura bizantina in Sicilia, Firenze 1952; A. Paredi, Federico II (1248) viene portato come trofeo il carroccio dei Cremonesi. Il b. di Pisa riflette il ruolo della città nelle crociate; quello di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Sicilia (si vedano per esempio i telamoni della Tomba didi rinnovamento classico nel capitello della cattedrale di Troia, nelle opere apparentate e anche nel busto diFederico II conservato a Barletta. Ma l'apparenza antica di l'art. III. L'héritage ...
Leggi Tutto