BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] intervento del legato apostolico in Sicilia; nel marzo 1212 il re Federico confermava alla Chiesa di Messina possessi e privilegi metropolitica sulle diocesi di Cefalù, di Lipari e di Patti.
Il diploma di Innocenzo III relativo a questi privilegi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] liberazione di un gentiluomo genovese, Paolo Gerolamo Borzone detenuto in Sicilia; contatti diretti con Filippo II prima e con Filippo III poi.
Probabilmente il G. non riuscì a città di Albenga: ripercorrendo contrasti e privilegi da Federico ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
FedericoDi Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] Coleotteri d'Italia del dr. Stefano Bertolini, in Riv. coleotterologica italiana, III [1905], 12, pp. 253-271; Idem, in Bull. della Soc , Sicilia e soprattutto Abruzzo), mentre contemporaneamente si estendeva la rete di rapporti di collaborazione ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] di madre diFederico Campanella, uno dei più stretti collaboratori di G. Mazzini e personaggio didi natura politica, con la giustizia dei rispettivi Stati -, e li condusse ad Ancona; di lì passò in Siciliadidididi lanciare di dell'Incontro di studio, ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] di sostenere con successo e di rintuzzare il probabile attacco diFederico II, allora tuttavia impegnato sotto le mura diSicilia; e che egli, "trovando ivi gli uomini didi Caffaro e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Oddo
Margherita Beretta Spampinato
Nato a Messina, probabilmente dalla stessa famiglia di Guido (di cui fu maggiore di età), altro e più famoso rimatore della scuola poetica siciliana, [...] secondo i genealogisti Federico Colonna, al Di Giovanni, Guido delle Colonne giudice di Messina e i giudici in Sicilia nei secc. XIII e XIV, ibid., V (1894), pp.180 s.; F.E. Restivo, La scuola siciliana e O. D., Messina 1895 (rist. in Messana, III ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Sicilia, mantenendo rapporti commerciali con cittadini genovesi, nonostante l'interruzione di regolari traffici imposta dallo stato di guerra. Così, Federico II confermò a Niccolò di Ansaldo Di Negro il contratto di acquisto di una grossa partita di ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] Panormi 1706, pp. 82 s., 149 s.; G. Pipitone Federico, Di un lanificio palermitano della prima metà del secolo XIV, in Arch. stor. siciliano, n.s., XXXVII (1912), p. 313; C. Trasselli, Tessuti di lana siciliani a Palermo nel XIV secolo, in Economia e ...
Leggi Tutto
NOVI, Giovanni
Nicla Palladino
NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale.
A dodici anni, [...] Carlo Avena per completare la rete di collegamento tra la Sicilia e il continente; nel 1847 coadiuvò l’ingegnere Federico Schiavoni nella determinazione di punti di secondo e di terzo ordine nella provincia di Chieti e lungo le coste dell’Adriatico ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] le fotografie di film, fra gli altri, diFederico Fellini, Vittorio Sicilia (l’occupazione delle terre nel 1956, il set del film Salvatore Giuliano di catodica. Viaggio negli archivi audiovisivi, in 900, III (2010), pp. 201-215; Id., Bianco ...
Leggi Tutto