STEFANO di Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANO di Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] glossario, I-III, Città di Castello 1844-1918 , Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo I d’Angiò, Messina 1995 diFederico II, direttore C. Di Girolamo, Milano 2008, pp. 325-365 (l’edizione delle rime di Stefano Protonotaro è a cura di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco
Giuseppe Masi
Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] della regione, con quelle della Sicilia e "per organo dell'alta vendita popolare, ma non la caccia al Federici. Nel pomeriggio del 22 settembre e Bibl.: P. Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825, III, Capolago 1837, pp. 199 s.; C. ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] della Liberata e che sarebbe apparso solo nel 1839, per i tipi romani di Salviucci. Sempre nel 1822 compose le strofe saffiche di I voti dell’Etruria. Al suo principe Ferdinando III.
L’eco dei moti carbonari del 1821 ne mise in pericolo la permanenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] e quindi con i fratelli, Ruggero era tornato in Sicilia alla corte diFederico II ma qui, ammalatosi, era morto il 5 sett II Convegno, Pisa… 1993, Roma 1996, pp. 262 s.; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Guidi di Romagna, tavv. III, XVIII. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] , Bari 1978, pp. 38 s.; F. Luzzati Laganà, Il Ducato di Napoli, in Storia d'Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 336; P. Corsi, I Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, in L'Italia dell'Alto Medioevo. Storia ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] di legge sia quelli di medicina. Nel 1677 il rettore Federico Caccia, su suggerimento di monsignor Nicolò Albergati, gli affidò la carica di scienze in Sicilia, Padova 1979, pp. 383-392.
F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma detta ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] Rugierone di Palermo) fu assai diffuso in Sicilia nel Duecento come testo dubbio diFederico ancora nel 2001 di Ruggero sono citate dalla recente edizione I poeti della scuola siciliana, a cura di R. Antonelli - C. Di Girolamo - R. Coluccia, I-III ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] di musicista e di insegnante di Raimondi si svolse quasi interamente nel Meridione d’Italia, tra Napoli e la Sicilia. Al San Carlo di fatto un po’ di fortuna» (Gli scritti, 1992, pp. 128 s.).
Ebbe per allievi Pietro Platania, Federico Ricci e Lauro ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovan Battista
Daniela Santoro
– Figlio di Marino, duca di Sessa e principe di Rossano, e di Eleonora, figlia di Alfonso V d’Aragona, re di Napoli, nacque a Sessa nel 1459.
Il 27 giugno 1458 [...] di Carlo VIII, il M. sarebbe stato liberato da Ferdinando II e portato a Mazara in Sicilia, dove avrebbe sposato Costanza d’Avalos, vedova diFederico G.A. Summonte, Dell’historia della città e Regno di Napoli, III, Napoli 1675, pp. 439, 449; G.B. ...
Leggi Tutto
DOCIBILE
Ulrich Schwarz
È ricordato per la prima volta nell'867 nella datazione di un documento gaetano con la qualifica di prefecturius, cioè di signore della città. Nulla si sa delle sue origini famigliari [...] longobarda di Capua ad est. Durante tutto il periodo del governo di D. i Saraceni che, occupando la Sicilia, avevano I Longobardi meridionali, in Storia d'Italia, (UTET). III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, p. 349; P. F. ...
Leggi Tutto