GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] di Urbino a Roma, durante il pontificato di Giulio III (1550-55), dove eseguì numerosi disegni per le fortificazioni di Filippo Terzi e Federico Brandani, in Il palazzo diFederico da Montefeltro, restauri e ricerche (catal.), a cura di M.L. ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Federico Venturi dell’Università di ., III [1994 di un programma di ricerca coordinato tra le Università di Roma La Sapienza, Palermo, Perugia, Torino e Urbino, aveva intrapreso lo studio dei terreni del Giurassico e Cretacico inferiore della Sicilia ...
Leggi Tutto
GAMBATESA, Riccardo
Fulvio Delle Donne
, Riccardo. - Non è possibile determinare con certezza l'anno e il luogo della sua nascita: probabilmente nacque intorno agli anni Settanta del XIII secolo in [...] di Roberto, di nuovi soccorsi. Intanto Federicodi Trinacria riusciva a ottenere dall'imperatore bizantino una sovvenzione di dominio della casa d'Angiò, in Boll. storico-bibliografico subalpino, III (1898), p. 434; Id., Serie dei siniscalchi della ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] di un complotto anticristiano, sulla base dei carteggi diFedericodi riattivata la Compagnia nel Regno di Napoli e Sicilia (1804), Mozzi si recò de la Compañía de Jesús, a cura di C.E. O’ Neill - J.M. Domínguez, III, Madrid-Roma 2001, p. 2760; P ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] Galla aveva richiesto, invano, l'aiuto di Galilei per un posto di lettere umane allo Studio di Pisa vacato per la morte di Flaminio Papazzoni e nell'occasione, oltre a essere raccomandato dal principe Federico Cesi, aveva chiamato a proprio garante ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] la costruzione di edifici di pubblica utilità, lo sviluppo della rete viaria (specie in Sicilia e Sardegna) Federico Habertlandt, dirigente dell’importante Istituto bacologico sperimentale di Gorizia. Partecipò ai periodici congressi internazionali di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] , contro la candidatura diFederico Augusto II, elettore di Sassonia, appoggiato soprattutto dalla di Sassonia e futura regina di Napoli nel viaggio verso il suo sposo, il re di Spagna e Sicilia Carlo III.
Partecipò al conclave per l’elezione di ...
Leggi Tutto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia
Francesco Aceto
NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo.
Figlio di [...] del Duecento, ramificato dall’Abruzzo alla Sicilia e con frequenti attestazioni anche in di soprastante e non di scultore-architetto, vergò il suo nome, accanto a quello diFederico II, sul superstite architrave del portale del palazzo imperiale di ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Matteo di Giovanni di Mansone di Gariofalo.
Nel settembre 1225 Onorio III nominò nuovi vescovi per diverse Chiese del Regno vacanti da anni e alla diocesi di Aversa venne destinato l'arcidiacono di Amalfi che fu subito ordinato. L'imperatore Federico ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] di Bari, il conte di Nardò Bernardo Gentile e l'ammiraglio siciliano Guglielmo Porco, quando Federico II . Jamison, Tre lettere pontificie del principio del secolo XIII, in Samnium, III (1930), pp. 80-84; D. Vendola, Documenti vaticani relativi alla ...
Leggi Tutto