VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] , III, Roma 2007, ad ind.; G. Poidomani, Senza la Sicilia l’Italia non è nazione. La Destra storica e la costruzione dello Stato 1861-1876, Acireale-Roma 2008, ad ind.; G. Astuto, Il viceré socialista. Giuseppe De Felice Giuffrida sindaco di Catania ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] di iniziative di progresso civile che a Milano Federicodi Pio IX all’abbandono di Venezia, III, Capolago 1855.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Cremona, Registro del Comune di Cremona, lettera T, Anagrafe 1843; Registro di stato civile, atto di ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] Sicilia.
Gravemente malato, rinunciò alla porpora – aveva in animo di farlo da almeno dieci anni – e all’episcopato di cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, la congregazione oratoriana, I-III, Brescia 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] Galleria regionale della Sicilia a Palermo, avvicinata le arti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1885, pp. 448 s.; F di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" diFederico Zuccari, in Federico Zuccari, le idee, gli scritti, a cura di ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] di Consalvo per la Spagna, nel giugno 1507, il G. fu accolto in casa di Prospero Colonna, condottiero al soldo del re Federico G. e le sue opere. Umanista siciliano del sec. XVI, Corleone 1898; G Miscellanea di studi in onore di V. Branca, III, Firenze ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giuseppe
Daniele Carnini
– Nacque a Napoli nel 1772, fratello maggiore di Luigi.
Studiò a Napoli nel conservatorio di S. Maria di Loreto con Fedele Fenaroli; già nel 1791 ottenne la prima scrittura [...] dal Monitore delle Due Sicilie per la commistione tra di Enrico V, dramma per musica, Palermo, Carolino, 1817; Federico II Re di et passim; III, ibid. 2004, p. 185; Ph. Gossett, Di tanti palpiti. Canzoni d’amore e di gloria, programma di sala, Pesaro ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] Sicilia: lo J. nacque più probabilmente a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) il 26 ott. 1747.
Il Mooser (1950) fissa invece l'anno di nascita al 1740, sulla base diFederico Augusto duca di ), p. 762; II (1799), p. 315; III (1800), p. 835; IV (1801), pp. ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] e si recò subito dopo in Sicilia con Corrado (cfr. Ferretto, 1901 di Corradino di Svevia, quando vari notabili si recarono a rendere omaggio al discendente diFederico Los trovadores. Historia literaria y textos, III, Barcelona 1975, pp. 1682-1686; ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] superstite, diem suum obierunt, III, Coloniae Agrippinae, 1645, pp. 26-33; Le opere di Galileo Galilei, ed. nazionale, a cura di A. Favaro et al., XIII, Roma 1903, p. 193; Il carteggio linceo della vecchia accademia de Federico Cesi (1603-1630), a ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] di Carlo Maderno, nella chiesa di S. Maria in Trivio a Velletri. Prima del 1760 il cardinale Federico Roma 1823; G.B. Rasi, Sul porto e territorio di Anzio, Pesaro 1832; S. Ticozzi, Diz. degli architetti…, III, Milano 1832, pp. 27 s.; N. Vaccina ...
Leggi Tutto