GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] piano, a quelli diIII locali decorosissimi al piano di calata. Sul lato di levante, destinato diFederico II, Genova approfitta dei torbidi che agitano la Sicilia per condurvi una serie di lotte e d'imprese che sono insieme di carattere privato e di ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] diSicilia (1169), e con i Bizantini nemici diFederico (1171). Anzi i Pisani, che hanno con la vittoria di Motrone sui Lucchesi tentato di X, 179-80; Strabone, V, 222; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio, l. c.; Claudiano, De bello Gildonico, I, 483 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Napoli, Arch. St. Ant., 3 (1981), pp. 29-53; Id., in Opus, iii (1984), pp. 411-13; M.L. Lazzarini, in Riv. diFederico ii dové essere senz'altro la perduta Porta di Capua, le cui sculture recuperate mostrano un interesse didi Napoli e Sicilia. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] tempo diFederico II di colonia romana (Plin., III, 89; Strab., di essa, Catania 1841; D. Lo Faro duca di Serradifalco, Antichità diSicilia, V, Palermo 1846; C. Sciuto Patti, Le antiche oreficerie del duomo di Catania, in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] III continuò senza riposo la lotta: nel maggio 1162, da Montpellier, rinnovò solennemente la scomunica contro l'antipapa e l'imperatore; proseguì l'opera d'isolamento diFederico, stringendo intese coi re diSicilia e di Francia, con l'imperatore di ...
Leggi Tutto
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, [...] Prato, cardinale vescovo d'Ostia, tentò, sebbene invano, di sedare in Firenze le lotte fra Bianchi e Neri, inasprite da Carlo di Valois; ribadì la soggezione feudale diFedericodiSicilia alla Santa Sede; a determinate condizioni assolse e reintegrò ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Altri teatri greci diSicilia sono quelli di Segesta, di Tindari, di Palazzolo Acreide, di Catania, di Taormina. Ritornando l'arte greca. Federico Guglielmo III re di Prussia è da considerare come il fondatore del Museo di antichità di Berlino, che ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] di Monferrato, essa si avvicinò a Federico Barbarossa e conchiuse un accordo con Guglielmo II, re diSicilia. Il tentativo greco di espressa anche da Heimbach iun., in Krit. Jahrb. f. d. Rechtswiss., III, 1839, p. 989 segg.; cfr. C. G. E. Heimbach, Gr ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] furono Yazīd II, al-Walīd II, Yazīd III) l'unità dell'Impero andò sgretolandosi; la così a Federico come a Manfredi e che prolungò di tre quarti di secolo l'influenza afferma l'influenza inglese. I dialetti diSicilia, Spagna e Malta eran simili ai ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di Oristano. A rapporti commerciali con la Sicilia può anche accennare il toponimo Siculensi (Σικουλήνσιοι) conservato da Tolomeo (Geografia, III far fronte simultaneamente al piano di rivendicazioni vagheggiato da Federico I sull'isola, essa riprese ...
Leggi Tutto