Fulda
CCesare Colafemmina
Città dell'Assia, in Germania. Nella storia diFederico II il nome della città è legato alla sentenza con cui l'imperatore prosciolse gli ebrei di quella comunità dall'accusa [...] sua ricaduta violenta su tutte le comunità diGermania. Per questo Federico volle che si facesse un'inchiesta febbraio 1236, Enrico III d'Inghilterra, il fondatore della Domus Conversorum di Londra, comunica a Federico II di avere accolto con tutti ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re diGermania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] , pose fine alla contesa. Il tentativo di O. si rivelò infruttuoso e Innocenzo III riconobbe l'elezione diFederico II. Negli anni seguenti anche il territorio guelfo nella Germania settentrionale andò progressivamente sgretolandosi. Il 19 maggio ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale diFederico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] del consorte Enrico VI nell'attraversamento dell'Italia di ritorno dalla Germania ‒ che fecero preferire a Costanza e al nella cattedrale di Palermo; ciò per conciliare quanto riportato dall'autore dei Gesta Innocentii III che afferma Federico non ...
Leggi Tutto
Worms
Città della Germania, nel Land di Renania-Palatinato, sul Reno. L’antica Borbetomagus fu centro celtico; occupata nel sec. 1° a.C. dai vangioni, i romani vi eressero un castellum. Nel sec. 4° vi [...] praticamente effetto perché l’imperatore non ritornò in Germania per nove anni.
Trattati di Worms
Tra i vari trattati conclusi a W l’imperatore FedericoIII aveva respinto le richieste dei principi, nel 1495, invece, avendo l’elettore di Magonza, in ...
Leggi Tutto
asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano [...] da Alberto III e Leopoldo III), che si riunirono nuovamente, per l'estinzione della linea albertina, sotto FedericoIII (1415-1493 perse la sua residua influenza sul mondo germanico, in via di definitiva unificazione sotto l'egemonia prussiana. Fu ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] di Domiziano, ascritta alla Germania Superiore. Distrutta (300 circa) dai Germani imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, Federico ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] riuscì a far eleggere re diGermania suo figlio Enrico che aveva appena nove anni e che era stato invece destinato a essere re di Sicilia, secondo antiche intese con Innocenzo III. L'atto segnò la inequivoca volontà diFedericodi mantenere per sé l ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la cultura romano-germanica. L’equilibrio di Pipino, Carlomagno, che intervenne anch’egli contro i longobardi (772) e nella notte di Natale dell’800 fu incoronato da papa Leone IIIdiFederico II di Svevia nell’Italia meridionale). Col Concordato di ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Federico, il quale ‒ nella sua molteplice veste di imperatore, signore di Svevia, re diGermania e re di Sicilia ‒ era capace di esercitare sia il diritto di 1914.
M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, I-III, Catania 1933-1939.
P. Schmitthenner, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] periodo Enrico di Morra, nominato coreggente del Regno, fu dapprima in Germania insieme con Tommaso di Acerra, ): I, pp. 349 ss.; III, pp. 175 ss.
B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni diFederico II, "Atti dell'Accademia Pontaniana", ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...