Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] pp. 291-332 (ora anche in Id., Scritti di storia giuridica, III, Istituzioni lombarde, Milano 1987, pp. 15-68).
G. Fasoli, Federico II e la Lega lombarda. Linee di ricerca, "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 2, 1976, pp. 39-74 ...
Leggi Tutto
Constitutio in basilica beati Petri
Filippo Liotta
L'incoronazione imperiale diFederico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] Federico II richiedeva, oltre all'incoronazione imperiale, il riconoscimento dell'avvenuta elezione del figlio Enrico (VII), novenne, a re diGermania , 166-176.
R. Manselli, Onorio III e Federico II (Revisione di un giudizio?), "Studi Romani", 11, ...
Leggi Tutto
MACEDONIO, Lancillotto
Francesco Storti
Nacque presumibilmente all'inizio degli anni Trenta del XV secolo da nobile famiglia napoletana afferente al "sedile" di Porto, risalente ai Normanni e influente [...] il duca di Borgogna Carlo il Temerario, e ora simultaneamente diretta alla Francia e all'Impero (nella primavera del 1478 il vescovo d'Atri fu inviato in Germania per proporre l'unione tra lo stesso Federico e la figlia dell'imperatore FedericoIII d ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di portarsi a Como per prendere la via del Regno diGermania e alla descrizione della città e campagna di Milano ne’ secoli bassi, III, Milano 18532, pp. 771, 792; dalle sentenze dei consoli di giustizia di Milano sotto Federico I ed Enrico VI, ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] quello stesso anno va collocata una sua missione in Germania, di cui dà notizia soltanto Vespasiano da Bisticci, se la Dieta di cui questi parla si deve identificare con quella riunita a Magonza da FedericoIII fra l'estate del 1460 e gli inizi del ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Germania già l'11 marzo 1450. In effetti, invece, egli partì nel dicembre, dopo che il giorno 4 lo Sforza lo aveva creato suo procuratore per compiere una missione diplomatica presso FedericoIII. Prestatogli omaggio egli doveva scusare lo Sforza di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] diGermania, riunitasi ad Augusta, col compito di C. e quella del suo successore Federico de Franchi nello stesso giorno, 25 s.; Docum. histor. relatifs à la principauté de Monaco, a cura di G. Saige, III, Monaco 1891, pp. 328-32, 338-52, 354 s., 359 ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] parte del suo viaggio di ritorno in Germania. In quell'occasione - successione dell'Impero si delineò la vittoria diFederico II di Svevia contro Ottone IV, il B di N. de Wailly, Paris 1882,ad Indicem. Cfr. inoltre Regesta Honorii papae III, a cura di ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] Postumo, figlio di Alberto II re diGermania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao era venuto improvvisamente a mancare e la sua morte aveva aperto un'insidiosa guerra di successione fra i membri della dinastia asburgica: FedericoIII intendeva assumere il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] 1459, dai nonni materni in Germania per apprendere il tedesco.
I primi anni Sessanta furono anni di grande importanza per la dinastia gonzaghesca FedericoIII il 10 giugno. In quell'occasione Rodigo venne eretto in contea. Si trattò di un momento di ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...